Dopo settimane di studio e ansia per il test di ammissione alle professioni sanitarie 2025, l’attenzione si sposta inevitabilmente sulle graduatorie. È qui che si decide chi entrerà nei corsi più richiesti – come infermieristica, fisioterapia, ostetricia, logopedia – e chi invece dovrà aspettare gli scorrimenti.
Capire bene come funzionano le graduatorie aiuta a gestire l’attesa con maggiore lucidità e a interpretare correttamente la propria posizione.
Come vengono stilate le graduatorie
Ogni ateneo pubblica una graduatoria locale, che tiene conto di:
- il punteggio ottenuto al test, calcolato in base alle risposte corrette, errate o non date;
- le preferenze di corso indicate in fase di iscrizione, che determinano l’ordine con cui si viene assegnati;
- il numero di posti disponibili per ciascun corso di laurea.
A differenza del test di medicina e odontoiatria, per le professioni sanitarie non esiste una graduatoria nazionale: ogni università gestisce la propria.
Pubblicazione delle graduatorie
Le graduatorie del test professioni sanitarie 2025 saranno pubblicate direttamente sui siti degli atenei, di solito entro poche settimane dalla prova. È quindi importante controllare con frequenza il portale ufficiale dell’università scelta, dove saranno rese disponibili anche le modalità di immatricolazione.
Punteggi e soglie di ammissione
Non esiste un punteggio minimo nazionale uguale per tutti: molto dipende dall’ateneo e dal corso. Per esempio, fisioterapia è notoriamente tra i corsi più selettivi, con soglie di ingresso più alte, mentre in altri corsi meno richiesti si entra anche con punteggi più bassi.
Leggi anche
Scorrimenti e riassegnazioni
Uno degli aspetti più delicati riguarda gli scorrimenti di graduatoria. Dopo la prima assegnazione, infatti, non tutti gli studenti accettano il posto ottenuto. Questo libera dei posti che vengono riassegnati nelle settimane successive.
Chi non entra subito non deve quindi scoraggiarsi: con gli scorrimenti si può risalire in graduatoria ed essere ammessi anche dopo diverse settimane.
Il ruolo delle preferenze
Le preferenze espresse al momento dell’iscrizione sono decisive. Se si è idonei per più corsi, l’algoritmo assegna sempre quello indicato come priorità più alta. Per questo motivo, aver compilato con attenzione la lista delle preferenze è fondamentale per aumentare le proprie possibilità di ingresso.
Consigli pratici per i candidati
- Controlla regolarmente il sito del tuo ateneo: le graduatorie e gli scorrimenti vengono pubblicati online.
- Leggi bene i termini di immatricolazione: spesso ci sono pochi giorni di tempo per confermare il posto.
- Non farti abbattere se non sei subito dentro: con gli scorrimenti le possibilità aumentano.
- Tieniti pronto con i documenti richiesti: in modo da non rischiare di perdere l’opportunità.
Le graduatorie del test professioni sanitarie 2025 rappresentano un momento chiave per migliaia di studenti. Sapere come funzionano, come interpretare il proprio punteggio e come gestire gli scorrimenti aiuta ad affrontare questo passaggio con più consapevolezza.
La regola d’oro è non perdere mai di vista le scadenze e avere pazienza: anche chi non rientra subito può trovare posto nelle settimane successive.