Negli ultimi anni, l’Italia si conferma leader europea nella lotta contro il cancro, con una riduzione della mortalità superiore alla media UE. Secondo i dati AIOM 2025, presentati al congresso ESMO, i progressi sono dovuti a diagnosi precoci, terapie mirate e alla medicina personalizzata. I tumori del polmone e dello stomaco hanno registrato i maggiori decrementi, mentre altri mostrano ancora margini di miglioramento. Nonostante questi risultati, persistono criticità strutturali: carenza di personale specializzato, reti oncologiche regionali incomplete e necessità di investimenti tecnologici. La prevenzione, infatti, rimane centrale: circa il 40% dei tumori è evitabile con stili di vita sani. L’infografica seguente riassume i dati più importanti, le sfide e le strategie per consolidare il primato dell’Italia in oncologia.
Infografica
04 novembre 2025
Italia guida la lotta ai tumori in Europa: -14,5% mortalità uomini, -5% donne
04 novembre 2025
L’Italia detiene il primato europeo nella sopravvivenza oncologica, con cali significativi della mortalità grazie a diagnosi precoci, terapie mirate e medicina personalizzata.