La gravidanza è un evento fisiologico che caratterizza il ciclo vitale della donna. Tuttavia, a volte, potrebbero manifestarsi condizioni patologiche che possono influire negativamente sulla salute di madre e bambino. Una gravidanza viene definita “ad alto rischio” quando la madre e/o il feto/ il neonato presentano un aumentato rischio di morbilità o mortalità prima, durante o dopo il parto (Dulai, 2024). Circa il 15% delle gravidanze è classificato ad alto rischio, sulla base di condizioni materne e fetali.
L’accertamento del rischio è raccomandato dalle Linee Guida Gravidanza Fisiologica (Sistema Nazionale Linee Guida, 2011), al primo appuntamento prenatale, ma è una procedura continua che deve essere effettuata durante tutta la gravidanza e il travaglio: infatti, in ogni momento, potrebbero insorgere complicazioni tali da indirizzare la donna al livello di assistenza più elevato (Patria, 2024).
In questa guida troverai:
Introduzione
Ipertensione gestazionale e pre-eclampsia
Diabete gestazionale
Infezioni materne
Valutazione e gestione del rischio ostetrico
Visualizza e scarica la guida
Scopri le procedure chiave per gestire un’emergenza ostetrica in modo efficace e salvavita. Linee guida pratiche per operatori sanitari e ostetriche.