Obbligo assicurativo professioni infermieristiche: norme, tutele ed opportunità

Webinar OPI sulle tutele assicurative per i professionisti sanitari. Scopri norme, obblighi e opportunità per una copertura completa.

Lunedì 5 maggio 2025 si è tenuto il webinar “Obbligo assicurativo professioni infermieristiche: norme, tutele ed opportunità”, promosso da Club Infermieri e SanitAssicura, in collaborazione con gli Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Avellino, Belluno, Benevento, Cagliari, Caserta, Genova, Matera, Napoli, Potenza, Salerno e Vibo Valentia. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti gli infermieri, ha avuto l’obiettivo di chiarire gli obblighi previsti dalla normativa vigente in tema di copertura assicurativa e di illustrare le soluzioni disponibili per tutelarsi efficacemente.

Durante l’incontro sono stati approfonditi i passaggi normativi fondamentali, dal DPR 137/2012 alla recente attuazione dell’articolo 10 della Legge Gelli-Bianco, con particolare attenzione al decreto attuativo 02/2024, che ha reso obbligatoria la polizza assicurativa per l’esercizio della professione infermieristica. I relatori hanno spiegato i rischi concreti derivanti dalla mancata copertura – tra cui sanzioni disciplinari e responsabilità economiche personali – e i requisiti minimi oggi richiesti alle polizze per strutture sanitarie e professionisti.

È stata inoltre presentata la polizza professionale Assinfermieri-SanitAssicura, stipulata in convenzione con FNOPI, pensata per offrire agli iscritti una copertura completa a condizioni agevolate, in linea con le nuove disposizioni legislative.

Leggi anche

Assicurazione professionale: un dovere e una tutela

La responsabilità professionale è oggi al centro della normativa sanitaria. Per gli infermieri, essere in regola con la copertura assicurativa non significa solo evitare sanzioni, ma garantire la serenità con cui affrontare le sfide quotidiane del lavoro. Inoltre, come ricordato durante il webinar, l’obbligo assicurativo è strettamente connesso all’obbligo formativo: dal 2026, chi non avrà raggiunto almeno il 70% dell’ECM rischierà di vedersi negata la copertura in caso di contenzioso.

Relatori del webinar:

• Attilio Steffano, Presidente Assinfermieri (divisione Assimedici)
• Elisabetta Piccinni, Product Manager Consulcesi Club

Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media