Podcast Focus: Fisioterapisti verso un nuovo Codice Deontologico. Ferrante (Fnofi): “Coniughiamo scienza, etica e umanità”

La Giornata Mondiale della Fisioterapia, giunta alla sua 29ª edizione, ha rappresentato un’occasione per ridefinire i principi guida della professione. Ferrante individua le priorità etiche e professionali per garantire qualità delle cure e attenzione alla persona.

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, giunta alla sua 29ª edizione e dedicata quest’anno al tema “Invecchiamento sano, con un’attenzione particolare alla prevenzione della fragilità e delle cadute”.

In una società che invecchia rapidamente, i fisioterapisti svolgono un ruolo chiave nella prevenzione, cura e riabilitazione, aiutando soprattutto le persone fragili e con patologie croniche a mantenere autonomia e qualità della vita.

Dopo l’edizione 2024 dedicata al mal di schiena, la FNOFI rilancia la campagna “Il movimento che non si ferma”, con iniziative diffuse in tutta Italia. Il messaggio è chiaro: muoversi significa salute, prevenzione e inclusione, contrastando isolamento e dipendenza.

La fisioterapia, presente in casa, negli ospedali, nelle RSA e nei servizi territoriali, diventa così uno strumento essenziale per invecchiare bene e restare connessi con se stessi e con gli altri. Ne abbiamo parlato con Piero Ferrante, presidente della federazione nazionale dei fisioterapisti.

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media