Il Servizio Sanitario Nazionale italiano è alle prese con una duplice sfida: da un lato, la carenza di personale sanitario dovuta a pensionamenti e condizioni di lavoro difficili; dall’altro, la “fuga” all’estero di medici, infermieri e altri professionisti sanitari formati in Italia. Negli ultimi anni migliaia di camici bianchi hanno cercato migliori opportunità oltreconfine, alimentando il fenomeno del brain drain in ambito sanitario. Per contrastare questa emorragia di competenze e incentivare il ritorno in patria dei professionisti qualificati, sono state introdotte misure specifiche. In particolare, spicca il regime fiscale degli impatriati (Art. 16 D.Lgs. 147/2015), un’agevolazione temporanea che riduce la tassazione IRPEF per chi trasferisce la residenza in Italia dopo un periodo di lavoro o studio all’estero.
In questo ebook troverai:
La “fuga” dei professionisti sanitari italiani all’estero: dimensioni e destinazioni
Cause della migrazione: retribuzioni e condizioni di lavoro
Il regime speciale per lavoratori impatriati: origine e obiettivi
Condizioni specifiche e accesso al regime per i professionisti sanitari
Criticità e ostacoli al rientro in Italia
Politiche e iniziative per attrarre personale sanitario qualificato
Visualizza e scarica l'ebook
Scopri le agevolazioni fiscali 2025 per i professionisti della sanità che rientrano in Italia: requisiti, durata e vantaggi del regime impatriati.