Psicologia degli ambienti: come creare una stanza d’ospedale a prova di benessere psicologico

Gli ambienti in cui viviamo condizionano le nostre sensazioni e comportamenti. Avere cura di questi aspetti in ambito sanitario è un vantaggio per i pazienti, ne parliamo con Iacopo Predieri, architetto e psicologo.

La psicologia ambientale studia come gli ambienti in cui viviamo condizionano le nostre sensazioni, emozioni e comportamenti. Nell'ambito della sanità questo si traduce, per esempio, in un maggiore comfort psico-fisico per le persone ospedalizzate. Aspetti come la percezione di controllo del proprio ambiente e il senso di privacy hanno un ruolo fondamentale. Anche l'ambiente esterno, come spiegato da Iacopo Predieri, B.A. in Psicologia e MArch in Architettura WELL AP, può poi giocare un ruolo fondamentale. Già una ricerca degli anni 80 aveva dimostrato come l'esposizione a viste naturali dalle camere ospedaliere sia correlata ad una riduzione dei tempi di degenza e ad un minor uso di analgesici nel decorso post-operatorio.

Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media