Negli ultimi anni, molte università italiane hanno introdotto il libretto universitario digitale, sostituendo il tradizionale libretto cartaceo. Questo strumento consente di consultare in tempo reale voti, esami sostenuti, crediti acquisiti e progressi nel percorso di studi, direttamente online o tramite app ufficiali dell’ateneo. È un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi universitari, che semplifica la gestione amministrativa e rende più trasparente il rapporto tra studenti e segreterie.
Come funziona il libretto universitario digitale
Il libretto digitale è una piattaforma integrata nel portale studenti dell’università, accessibile tramite credenziali personali (SPID, CIE o account istituzionale).
All’interno del libretto lo studente può visualizzare:
- tutti gli esami sostenuti, con data, voto e numero di crediti (CFU);
- gli esami ancora da sostenere e i relativi programmi;
- la media ponderata e la media aritmetica, aggiornate automaticamente dopo ogni esame;
- i registri ufficiali dei docenti, che validano i voti e li trasmettono alla segreteria;
- Stato delle pratiche amministrative, come convalide o riconoscimenti di esami.
Il sistema è collegato ai database di segreteria e ai registri elettronici dei docenti, garantendo aggiornamenti automatici e certificazione digitale dei voti.
Perché è utile agli studenti
Il libretto digitale porta numerosi vantaggi concreti:
- Trasparenza e controllo immediato: ogni esame è registrato e consultabile in tempo reale.
- Zero errori di trascrizione: le informazioni sono inserite direttamente dai docenti e validate dal sistema.
- Accesso ovunque e da ogni dispositivo: PC, smartphone o tablet.
- Storico aggiornato del percorso di studi: utile per borse di studio, Erasmus o laurea.
- Sostenibilità ambientale: niente più stampe, firme o libretti da consegnare fisicamente.
Molte università hanno integrato anche notifiche automatiche via email o app per avvisare lo studente quando un voto è stato registrato o modificato.
Leggi anche
Utilità per segreterie e docenti
Il libretto digitale non è un vantaggio solo per gli studenti.Per le segreterie universitarie significa meno burocrazia e tempi ridotti nella gestione delle carriere accademiche.I docenti, dal canto loro, possono caricare i voti direttamente online, firmarli digitalmente e inviarli con pochi clic, evitando errori o perdite di tempo.
Tutto il processo è tracciato e certificato, in linea con le normative sulla trasparenza e sulla sicurezza dei dati.
Sicurezza e validità legale
Il libretto universitario digitale è gestito all’interno di piattaforme certificate, che rispettano i protocolli GDPR e garantiscono l’integrità dei dati.Le firme elettroniche qualificate e i registri online rendono ogni registrazione ufficiale e legalmente valida, al pari dei documenti cartacei.In molte università, inoltre, il libretto digitale è collegato ai fascicoli elettronici dello studente, che raccolgono tutti i documenti accademici, comprese le carriere pregresse.
Un passo avanti verso l’università del futuro
Il libretto universitario digitale è molto più di una semplice innovazione tecnologica: rappresenta un cambio di paradigma nella gestione del percorso universitario. Elimina la burocrazia, accelera i processi e migliora la comunicazione tra studenti, docenti e amministrazione. In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione dei servizi pubblici, questo strumento è un esempio concreto di efficienza, trasparenza e accessibilità.