Cagliari tra smog e speranza: la sfida per un’aria più pulita

Analisi dettagliata della qualità dell’aria a Cagliari. Scopri i livelli di inquinamento e smog, le principali fonti di emissioni e le misure adottate per migliorare la situazione ambientale.

18 Luglio 2025, 08:00

Cagliari tra smog e speranza: la sfida per un’aria più pulita

Cagliari, capoluogo della Sardegna, sta vivendo una crescente emergenza legata all’inquinamento atmosferico. Secondo il rapporto “Mal’Aria di città 2024” di Legambiente, la città figura tra le dieci in Italia con i livelli più alti di polveri sottili PM10. Nonostante recenti misurazioni segnalino un indice di qualità dell’aria classificato come “buono”, con valori di ozono sotto la soglia critica, il problema rimane serio soprattutto per categorie più vulnerabili come anziani e bambini.

Le principali fonti di inquinamento

Le principali fonti di inquinamento nella città sono:

  • Traffico veicolare: produce un’importante quantità di polveri sottili PM10 e ossidi di azoto (NO₂)

  • Attività industriali nell’area di Macchiareddu, dove sono presenti impianti come la raffineria Saras e l’industria Fluorsid. Questi impianti sono stati spesso oggetto di attenzione da parte di associazioni ambientaliste come WWF e Legambiente, che hanno denunciato l’impatto negativo delle emissioni sulla salute pubblica

  • Riscaldamento domestico: durante i mesi più freddi, l’uso di stufe e caminetti a legna contribuisce a innalzare ulteriormente i livelli di particolato nell’aria.

Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.

Quali sono gli impatti sulla salute?

L’inquinamento atmosferico ha conseguenze gravi sulla salute: l’esposizione prolungata alle polveri sottili e ad altri agenti inquinanti può provocare malattie respiratorie, cardiovascolari e peggiorare condizioni croniche preesistenti. Per questo motivo, Legambiente sottolinea l’urgenza di interventi concreti per ridurre le emissioni.

Misure per migliorare la qualità dell’aria

Tra le misure più efficaci proposte ci sono:

  • Potenziamento del trasporto pubblico per ridurre l’uso delle auto private

  • Promozione della mobilità sostenibile

  • Incentivazione di fonti energetiche rinnovabili

  • Monitoraggio costante della qualità dell’aria

  • Aumento della consapevolezza della cittadinanza tramite campagne informative, per favorire comportamenti più responsabili

Pur registrando dati di qualità dell’aria non allarmanti nell’immediato, la situazione di Cagliari rimane delicata e richiede un impegno continuo da parte delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini per tutelare la salute e l’ambiente.