Casa green: agevolazioni, bonus e novità
Scopri le agevolazioni fiscali del 2025 per rendere la tua casa più sostenibile. Bonus e incentivi per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.
16 Aprile 2025, 10:30

Sommario
Nel 2025, l’Italia rafforza il suo impegno verso la sostenibilità abitativa attraverso una serie di incentivi fiscali e normative volte a promuovere l’efficienza energetica delle abitazioni. Parallelamente, studi scientifici evidenziano i benefici tangibili di queste misure sia in termini economici che di salute pubblica.
Le novità dell’Ecobonus 2025
L’Ecobonus, uno degli strumenti principali per incentivare l’efficienza energetica, subisce nel 2025 una rimodulazione delle aliquote:
- 50% di detrazione per interventi sulla prima casa.
- 36% di detrazione per le seconde case e altri immobili.
Queste aliquote si applicano a una vasta gamma di interventi, tra cui:
- Sostituzione di infissi e serramenti.
- Installazione di pompe di calore o sistemi ibridi.
- Coibentazione dell’involucro edilizio.
- Installazione di impianti solari termici e fotovoltaici.
È importante notare che, a partire dal 1° gennaio 2025, le caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili non beneficiano più di agevolazioni fiscali, in linea con la direttiva europea sulle “Case Green”.
Superbonus e Bonus Casa: cosa cambia
Il Superbonus, introdotto per stimolare interventi di riqualificazione profonda, continua nel 2025 con un’aliquota del 65% per specifici interventi su condomini e edifici da 2 a 4 unità immobiliari, a condizione che la CILA e la delibera assembleare siano state presentate entro il 15 ottobre 2024.
Il Bonus Casa, invece, mantiene una detrazione del 50% per interventi sull’abitazione principale, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Per gli anni 2026 e 2027, l’aliquota scenderà al 36%.
Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.
Incentivi per elettrodomestici e mobili
Nel 2025, il Bonus Elettrodomestici offre un contributo fino al 30% sul costo di acquisto di elettrodomestici di classe energetica B o superiore, prodotti in Europa. Il contributo massimo è di 100 euro per famiglie con ISEE superiore a 25.000 euro e di 200 euro per quelle con ISEE inferiore.
Il Bonus Mobili consente una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, con un tetto massimo di 5.000 euro.
Studi scientifici a supporto dell’efficienza energetica
Numerosi studi scientifici sottolineano i benefici dell’efficienza energetica nelle abitazioni:
- Secondo l’ENEA, gli edifici riqualificati possono ridurre i consumi energetici fino al 70%, con un conseguente abbattimento delle emissioni di CO₂.
- Il Joint Research Centre della Commissione Europea ha evidenziato che vivere in ambienti ben isolati e ventilati migliora la qualità della vita, riducendo sintomi respiratori e allergie fino al 40%.
- Uno studio pubblicato su Building and Environment mostra come le abitazioni a energia quasi zero (NZEB) contribuiscano significativamente al taglio delle emissioni di gas serra, con impatti positivi sull’intero ecosistema urbano.
Accesso alle agevolazioni: requisiti e documentazione
Per usufruire delle detrazioni fiscali, è necessario:
- Essere titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare.
- Adibire l’immobile ad abitazione principale.
- Sostenere le spese documentabili tramite pagamenti tracciabili.
- Presentare la comunicazione all’ENEA.
- Affidarsi a un tecnico abilitato per la certificazione energetica (APE).
Inoltre, la Legge di Bilancio 2025 introduce limiti di reddito per l’accesso alle detrazioni: per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro annui, le detrazioni sono calcolate in base a un tetto massimo, che varia a seconda del reddito e del numero di figli. Il 2025 rappresenta un anno cruciale per la transizione verso abitazioni più sostenibili in Italia. Le nuove misure fiscali, sebbene più restrittive rispetto al passato, offrono ancora opportunità significative per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, con benefici tangibili sia in termini economici che di salute pubblica.
È fondamentale che i cittadini si informino adeguatamente e pianifichino con attenzione gli interventi, sfruttando le agevolazioni disponibili e contribuendo così a un futuro più sostenibile per tutti.