Classifica città più sostenibili d’Italia 2025: chi guida la svolta green

Scopri quali sono le città italiane più green del 2025. Ecco la classifica completa delle città più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

8 Maggio 2025, 15:00

Classifica città più sostenibili d’Italia 2025: chi guida la svolta green

Quali sono le città italiane più green del 2025? La sostenibilità urbana è diventata una priorità strategica per le amministrazioni locali, chiamate a fronteggiare le sfide ambientali legate all’inquinamento, al cambiamento climatico e alla qualità della vita. Ogni anno, la Fondazione Ambiente Italia e il Sole 24 Ore pubblicano l’Ecosistema Urbano, una classifica basata su dati scientifici e indicatori ambientali, che fotografa lo stato di salute ecologica dei capoluoghi italiani. 

In questo approfondimento, analizziamo la classifica aggiornata al 2025 e le strategie virtuose adottate dalle città più sostenibili, con il supporto di studi accademici e rapporti istituzionali. 

I criteri della classifica: cosa rende una città davvero green? 

L’Ecosistema Urbano si basa su oltre 20 indicatori suddivisi in 5 macro-aree: 

  • Qualità dell’aria (PM10, NO2, ozono) 
  • Gestione delle risorse idriche (perdite di rete, consumi domestici) 
  • Mobilità sostenibile (trasporto pubblico, ciclabilità, zone a traffico limitato) 
  • Gestione dei rifiuti (raccolta differenziata, produzione pro capite) 
  • Energia e ambiente urbano (uso di energie rinnovabili, verde urbano, consumi elettrici) 

Questi dati provengono da fonti certificate come ISTAT, ISPRA, ARPA regionali e i rapporti del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. 

Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.

Le città italiane più green del 2025: la top 10 

Ecco la top 10 delle città italiane più sostenibili del 2025 secondo il report Ecosistema Urbano e le analisi di Legambiente: 

  1. Trento: riconfermata per il terzo anno consecutivo, eccelle in mobilità elettrica, qualità dell’aria e gestione dei rifiuti. Ha raggiunto il 78% di raccolta differenziata e investe molto in piste ciclabili. 
  2. Reggio Emilia: forte crescita grazie a politiche ambientali innovative e all’ampia diffusione del trasporto pubblico elettrico. 
  3. Mantova: ottimi risultati nella qualità dell’aria e nella gestione idrica, con perdite di rete ridotte al minimo. 
  4. Bolzano: modello di città alpina sostenibile, si distingue per l’alto utilizzo di fonti rinnovabili e l’estensione del verde urbano. 
  5. Pordenone: compatta, efficiente e ben servita. Ha puntato sulla rigenerazione urbana e sul contenimento del consumo di suolo. 
  6. Belluno: piccola ma virtuosa, eccelle nella gestione dei rifiuti e nel trasporto urbano a basso impatto. 
  7. Parma: ha migliorato le performance energetiche degli edifici pubblici e ridotto l’inquinamento atmosferico. 
  8. Modena: crescita sostenuta grazie a investimenti in mobilità ciclabile e all’espansione delle aree verdi. 
  9. Treviso: raccolta differenziata oltre l’80% e ottima gestione delle acque reflue. 
  10. Verona: miglioramenti significativi nelle politiche energetiche e nell’infrastruttura verde. 

Le grandi città: luci e ombre 

Le grandi metropoli italiane mostrano ancora ritardi: 

  • Milano: in crescita sul fronte della mobilità ciclabile e dell’elettrificazione del trasporto pubblico, ma penalizzata dall’elevata concentrazione di polveri sottili (PM10). 
  • Roma: risultati ancora sotto la media, soprattutto per i rifiuti e la gestione dell’acqua. 
  • Napoli: migliora nel verde urbano, ma persistono criticità nella qualità dell’aria e nel servizio di trasporto pubblico. 

L’importanza delle politiche locali: cosa dicono gli studi 

Numerosi studi sottolineano come la transizione ecologica urbana sia possibile solo attraverso politiche coordinate e partecipative. Secondo il Rapporto ISPRA 2023, l’adozione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e strumenti di governance integrata è fondamentale per migliorare le performance ambientali. 

Inoltre, ricerche pubblicate su riviste come Sustainability e Cities evidenziano l’efficacia degli investimenti in: 

  • infrastrutture verdi e blu (parchi, corridoi ecologici, gestione naturale delle acque), 
  • digitalizzazione dei servizi urbani (smart grid, sensori ambientali), 
  • educazione ambientale e partecipazione civica. 

Una sfida aperta 

La classifica 2025 delle città più green d’Italia dimostra che il cambiamento è possibile, ma richiede pianificazione a lungo termine, collaborazione tra enti locali e coinvolgimento dei cittadini. Le città virtuose non sono solo più sostenibili, ma anche più resilienti, attrattive e salubri.