Come migliorare l’aria e la salute: gli interventi possibili

Dallo studio Nature emergono soluzioni per ridurre l’inquinamento atmosferico e proteggere la salute: ecco gli interventi più efficaci e urgenti.

24 Settembre 2025, 07:00

Come migliorare l’aria e la salute: gli interventi possibili

Respirare aria pulita non è solo una questione di benessere: è una necessità per la salute pubblica. L’inquinamento atmosferico, infatti, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per malattie croniche e morti premature in tutto il mondo. Non a caso, uno studio pubblicato su Nature ha evidenziato come migliorare la qualità dell’aria sia oggi una delle sfide più urgenti per governi e comunità scientifica. 

Cosa dice lo studio su Nature

Secondo i ricercatori, ridurre l’inquinamento atmosferico non richiede interventi futuristici o impossibili: molte delle soluzioni sono già disponibili e applicabili. Si tratta però di agire con decisione su diversi fronti, dai trasporti all’energia, dall’industria alle scelte personali, per ottenere benefici rapidi e duraturi. 

Gli interventi più efficaci

  1. Ridurre le emissioni da traffico e trasporti

Il settore dei trasporti è tra i principali responsabili dell’inquinamento urbano. Incentivare l’uso dei mezzi pubblici, promuovere la mobilità elettrica e rendere più sicuri percorsi pedonali e ciclabili sono misure che portano risultati immediati. 

  1. Transizione energetica verso le rinnovabili

Abbandonare progressivamente carbone, gas e petrolio a favore di fonti rinnovabili come eolico e solare è un passaggio cruciale. Non solo per ridurre l’inquinamento atmosferico, ma anche per contrastare il cambiamento climatico. 

  1. Efficienza degli edifici e riscaldamento pulito

Molte emissioni derivano dal riscaldamento domestico. Interventi di riqualificazione energetica, caldaie a basso impatto e sistemi di climatizzazione sostenibili possono ridurre drasticamente le polveri sottili prodotte nelle città. 

  1. Regolamentare le attività industriali

Controlli più severi sulle emissioni industriali e incentivi all’innovazione tecnologica aiutano a diminuire la quantità di sostanze nocive rilasciate nell’ambiente. 

  1. Verde urbano e pianificazione sostenibile

Alberi e aree verdi non solo migliorano la qualità dell’aria, ma contribuiscono a raffreddare le città, contrastando l’effetto “isola di calore”. Investire nel verde urbano è quindi un intervento semplice e con benefici multipli. 

Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.

Benefici per la salute e per l’economia

Ridurre l’inquinamento significa meno malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche. Ma non solo: lo studio evidenzia anche risparmi economici significativi per i sistemi sanitari nazionali e una maggiore produttività della popolazione. Investire nell’aria pulita, quindi, non è un costo ma una scelta che porta vantaggi diffusi. 

Cosa possiamo fare come cittadini 

Oltre agli interventi istituzionali, anche le scelte quotidiane hanno un peso: preferire i mezzi pubblici, ridurre l’uso dell’auto privata, migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e sostenere politiche ambientali contribuisce a costruire un ambiente più sano per tutti. 

Lo studio pubblicato su Nature è chiaro: le soluzioni per migliorare l’aria e la salute ci sono già, bisogna solo applicarle con decisione. Agire sull’energia, sui trasporti e sull’industria, insieme a scelte responsabili dei cittadini, può cambiare il futuro delle nostre città e garantire una vita più lunga e sana.