India: pasti gratis in cambio di plastica nei Garbage Café

Ad Ambikapur, in India, i Garbage Café offrono pasti caldi in cambio di rifiuti plastici: un modello virtuoso contro fame e inquinamento urbano.

8 Ottobre 2025, 07:30

India: pasti gratis in cambio di plastica nei Garbage Café

In India, nella città di Ambikapur, nello Stato del Chhattisgarh, è nato un progetto innovativo che unisce inclusione sociale ed ecologia: i Garbage Café, locali dove non si paga con denaro ma con rifiuti plastici. L’idea è semplice ma rivoluzionaria: consegnando 1 chilo di plastica, chiunque può ricevere un pasto completo e nutriente, composto da riso, curry, dal, pane e insalata. 

Un modello che trasforma la plastica, tra i principali inquinanti urbani, in una risorsa concreta per chi vive in condizioni di difficoltà economica. 

Un doppio beneficio: sociale e ambientale 

Il progetto dei Garbage Café genera un duplice impatto positivo: 

  • Per la comunità: offre cibo caldo e dignitoso a persone vulnerabili, dai lavoratori informali a chi non ha un reddito sufficiente per sostenere i pasti quotidiani. 
  • Per l’ambiente: riduce la dispersione di bottiglie, sacchetti e imballaggi plastici, contribuendo a mantenere la città più pulita e vivibile. 

Non a caso Ambikapur è conosciuta come la “città senza discariche”, un primato raggiunto grazie a una gestione intelligente e circolare dei rifiuti. 

Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.

Gestione dei rifiuti: una strategia intelligente 

Ambikapur produce ogni giorno circa 226 tonnellate di rifiuti plastici. Una parte consistente viene già avviata al riciclo, ma i Garbage Café intervengono proprio su quella quota che rischierebbe di disperdersi nell’ambiente. 

Grazie a questa iniziativa, i cittadini hanno un motivo concreto per raccogliere plastica abbandonata e conferirla correttamente, trasformandola in un bene immediato: il cibo. In questo modo si chiude un ciclo virtuoso che sostiene sia la salute pubblica che l’economia locale. 

Dal riciclo informale al pasto dignitoso 

Prima dell’apertura dei Garbage Café, i raccoglitori informali erano costretti a vendere la plastica ai riciclatori locali per pochi spiccioli: circa 10 rupie al chilo, una somma insufficiente persino per garantire un piatto di riso. 

Con i Garbage Café, invece, lo stesso quantitativo di rifiuti si traduce in un pasto nutriente e completo, offrendo non solo sostegno alimentare ma anche dignità e sollievo a chi vive in condizioni precarie. 

Un modello replicabile 

Dietro l’iniziativa c’è la Ambikapur Municipal Corporation (AMC), un ente pubblico che opera come impresa e che ha puntato sull’innovazione per migliorare i servizi cittadini. 

Secondo i responsabili, ogni giorno i Garbage Café servono in media 20 persone, raccogliendo così altrettanti chili di plastica che altrimenti sarebbero finiti nelle strade o nelle discariche. 

Un progetto che dimostra come un’idea semplice possa diventare un modello replicabile in altre città del mondo, dove la lotta alla povertà e quella all’inquinamento ambientale possono procedere di pari passo. 

Dalla plastica alla speranza 

I Garbage Café di Ambikapur raccontano una storia di resilienza e innovazione sociale: la plastica, da problema globale, diventa strumento di sostegno e inclusione. Un’idea che mostra come sia possibile coniugare giustizia sociale, riduzione dei rifiuti e sostenibilità urbana, aprendo la strada a soluzioni creative nella lotta contro fame e inquinamento.