Inquinamento atmosferico a Bologna: dati e misure attuali

Scopri la situazione attuale dell’inquinamento atmosferico a Bologna. Dati sulla qualità dell’aria, polveri sottili PM10 e PM2,5, e misure di contenimento adottate.

30 Aprile 2025, 10:50

Inquinamento atmosferico a Bologna: dati e misure attuali

La rete regionale di monitoraggio gestita da Arpae Emilia-Romagna conta 47 stazioni di rilevazione distribuite sul territorio, di cui 43 misurano il PM10 e 24 il PM2,5 . Nel 2024, i valori medi annui di PM10 a Bologna si sono mantenuti entro il limite normativo di 40 µg/m³, mentre i livelli medi di PM2,5 sono rimasti al di sotto del valore limite di 25 µg/m³ stabilito dalla normativa italiana.

Livelli di PM10 e PM2,5: trend e confronti

Secondo il rapporto «Mal’Aria di città 2024» di Legambiente, Bologna non figura tra le città con sforamenti cronici dei limiti giornalieri di PM10, contrariamente a metropoli come Torino o Padova. Anche il monitoraggio ASVIS “MobilitAria 2024” conferma che le concentrazioni medie di NO₂ e particolato fine a Bologna sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente, senza superamenti significativi della soglia oraria per il NO2.

Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.

Impatto sulla salute: limiti OMS e raccomandazioni

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda un valore annuale di 5 µg/m³ per il PM2,5 e di 15 µg/m³ per il PM10 al fine di proteggere la salute umana. Anche se Bologna rispetta i limiti nazionali, rimane al di sopra delle più stringenti linee guida OMS, suggerendo margini di miglioramento per prevenire patologie respiratorie e cardiovascolari a lungo termine.

Misure di contenimento e politiche locali a Bologna

Per contrastare l’inquinamento, il Comune di Bologna ha rafforzato le ZTL e promosso il trasporto pubblico, il car-sharing elettrico e le infrastrutture ciclabili. Nel Rapporto «Ecosistema Urbano 2024» di Legambiente si evidenzia che “gli investimenti in mobilità sostenibile e le nuove aree pedonali hanno contribuito a migliorare la vivibilità urbana”. Parallelamente, le scuole cittadine partecipano a programmi di educazione ambientale e il Piano Aria della Regione Emilia-Romagna incentiva l’elettrificazione dei veicoli e il rinnovo dei combustibili meno inquinanti.

Posizionamento di Bologna nelle classifiche nazionali

Secondo il Rapporto «Ecosistema Urbano 2024», realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, Bologna si conferma unica grande città italiana nella top 10 delle performance ambientali, scalando dal 24° all’8° posto grazie a politiche integrate di gestione rifiuti, mobilità e qualità dell’aria. Inoltre, nell’indagine sulla vivibilità urbana di “Il Sole 24 Ore” Bologna viene riconosciuta tra le prime 5 città italiane per qualità dell’aria e aree verdi.

Bologna mantiene un livello di inquinamento sotto i limiti nazionali, ma resta sopra le soglie OMS più restrittive. Le misure adottate mostrano risultati positivi, con una migliorata vivibilità e una progressiva riduzione degli sforamenti: è un modello da seguire per la tutela della salute pubblica.