Inquinamento atmosferico a Genova: la situazione attuale

Scopri la situazione attuale dell’inquinamento atmosferico a Genova. Dati sulla qualità dell’aria, polveri sottili PM10 e PM2,5, e misure di contenimento adottate.

18 Aprile 2025, 14:34

Inquinamento atmosferico a Genova: la situazione attuale

L’inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali minacce per la salute dei cittadini di Genova. Le polveri sottili (PM10 e PM2.5) e gli ossidi di azoto (NO₂) sono correlati a un aumento di patologie respiratorie e cardiovascolari, oltre a contribuire alla riduzione dell’aspettativa di vita. Un ambiente malato compromette il benessere umano e sociale, rendendo urgenti interventi efficaci per la riduzione delle emissioni.

Dati attuali sulla qualità dell’aria a Genova

Il “Bilancio Aria 2024 in Liguria” di ARPAL segnala un quadro complessivamente in miglioramento, ma con criticità persistenti per Genova. Su 44 centraline di monitoraggio attive in Liguria, ben 18 si trovano nella provincia genovese. Nel 2024, due postazioni urbane – corso Europa e via Buozzi – hanno superato il limite annuale di NO₂ (40 µg/m³), registrando rispettivamente 48 e 41 µg/m³.

Anche il nuovo dossier Mal’Aria di città 2025 di Legambiente conferma questa tendenza: Genova risulta tra le città italiane con i valori più alti di biossido di azoto, classificandosi tra le prime tre insieme a Napoli e Palermo. Per le polveri sottili si osserva un calo: il PM10 è passato da 19 a 17,4 µg/m³, mentre il PM2.5 da 11 a 10,3 µg/m³, mantenendosi entro i limiti UE attuali.

Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.

Le cause dell’inquinamento a Genova

Le principali fonti di inquinamento atmosferico a Genova sono:

  • il traffico veicolare nei nodi urbani critici come corso Europa, via Buozzi e Acquasola;

  • le attività portuali e marittime, che generano fumi dalle navi e polveri legate alla movimentazione merci;

  • il riscaldamento domestico, in particolare con biomasse e gas;

  • fenomeni meteorologici eccezionali, come l’ozono estivo e le polveri sahariane.

ARPAL pubblica quotidianamente bollettini aggiornati sulla qualità dell’aria e promuove iniziative di sensibilizzazione. A livello locale, sono previsti incentivi per la sostituzione dei veicoli più inquinanti e investimenti per il potenziamento del trasporto pubblico.

Genova oltre i limiti europei: serve una riduzione drastica del NO₂ entro il 2030

WWF Italia sottolinea l’urgenza di adottare politiche integrate su clima, energia e qualità dell’aria per tutelare la salute, con un focus sulla riduzione delle emissioni di NO₂, PM10 e PM2.5. Con l’entrata in vigore dei nuovi limiti UE dal 1° gennaio 2030 (20 µg/m³ per PM10, 10 µg/m³ per PM2.5 e 20 µg/m³ per NO₂), Genova dovrà ridurre significativamente le concentrazioni attuali per rientrare nei parametri.

Secondo il report Mal’Aria di città 2025, 70 capoluoghi su 98 sarebbero fuorilegge con i nuovi standard. In particolare, a Genova la stazione di corso Europa supera di gran lunga il limite, e sarebbe necessaria una riduzione del 58% del NO₂ per rientrare nei valori ammessi.

Misure di contenimento adottate

Per contrastare l’inquinamento, il Comune di Genova ha adottato l’ordinanza n. 59/2023, tuttora in vigore. Essa stabilisce:

  • Zone a traffico limitato (ZTL) e Low Emission Zone (LEZ) con divieti di circolazione per veicoli benzina Euro 0 e 1, e diesel fino a Euro 3;

  • restrizioni attive nei giorni feriali dalle 7:00 alle 19:00 in due aree cittadine;

  • controlli per ciclomotori e motocicli inquinanti.

L’obiettivo è contenere le emissioni urbane, incentivando la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico. Queste misure hanno già prodotto un leggero miglioramento della qualità dell’aria.

Genova nella classifica 2024 della qualità della vita

Secondo l’indagine 2024 de Il Sole 24 Ore, Genova si posiziona al 41° posto su 107 province italiane per qualità della vita, scendendo di 3 posizioni rispetto all’anno precedente. La città mostra buone performance in ambito culturale e nella disponibilità di servizi, ma presenta criticità nei parametri ambientali e climatici, influenzati anche dai livelli di inquinamento atmosferico.