Inquinamento e smog a Potenza: la situazione attuale
Analisi dettagliata della qualità dell’aria a Potenza. Scopri i livelli di inquinamento e smog, le principali fonti di emissioni e le misure adottate per migliorare la situazione ambientale.
3 Ottobre 2025, 07:30

Sommario
Secondo i report di Legambiente e le analisi del WWF, la qualità dell’aria a Potenza evidenzia criticità soprattutto nei mesi invernali. Le centraline di rilevamento hanno registrato superamenti dei limiti di PM10 e biossido di azoto (NO2), in linea con altre città italiane di medie dimensioni. Il quadro non è emergenziale, ma i livelli di smog incidono comunque sulla salute dei cittadini, soprattutto delle categorie più fragili.
Quali sono le principali fonti di inquinamento a Potenza?
A incidere maggiormente sulla qualità dell’aria di Potenza sono:
- Traffico veicolare, in particolare nelle ore di punta e nelle zone centrali;
- Riscaldamento domestico, con l’uso diffuso di caldaie a gasolio e biomasse durante i mesi freddi;
- Attività industriali e cantieri, che contribuiscono alle emissioni di polveri sottili.
Questi fattori, combinati con la conformazione geografica della città – situata in una valle – favoriscono l’accumulo di smog.
Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.
Gli effetti sulla salute e sulla qualità della vita
Studi riportati dal Sole 24 Ore evidenziano che l’inquinamento atmosferico è tra i principali fattori di rischio per patologie respiratorie e cardiovascolari. Anche a Potenza, la presenza di smog incide sul benessere quotidiano: irritazioni, asma, riduzione della capacità polmonare e aumento dei ricoveri ospedalieri sono tra le conseguenze più rilevanti.
Le misure per contrastare lo smog a Potenza
Negli ultimi anni il Comune e la Regione Basilicata hanno avviato diverse iniziative:
- Zone a traffico limitato e incentivi per la mobilità sostenibile;
- Campagne per l’efficienza energetica e sostituzione delle vecchie caldaie;
- Progetti di riforestazione urbana per aumentare le aree verdi.
Tuttavia, le associazioni ambientaliste sottolineano la necessità di politiche strutturali più incisive, capaci di ridurre stabilmente le emissioni. L’analisi della situazione a Potenza mostra come l’inquinamento atmosferico resti una sfida aperta. Pur non essendo tra le città più inquinate d’Italia, il capoluogo lucano deve affrontare le criticità legate a traffico, riscaldamento e condizioni orografiche. Solo un mix di interventi – dal trasporto pubblico potenziato alle energie rinnovabili – potrà migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini.