Blog

L’Unione Europea e le politiche di tutela ambientale: come ci stiamo muovendo

L’Unione Europea e le politiche di tutela ambientale: come ci stiamo muovendo

La crisi climatica sta ormai esasperando sempre di più la nostra vita quotidiana e le azioni di prevenzione per contrastare questo fenomeno sono tante. Ma cosa sta facendo realmente l’Unione Europea per salvare il Pianeta? 

A Venezia acqua alta ad agosto, cosa c’entra l’inquinamento?

A Venezia acqua alta ad agosto, cosa c’entra l’inquinamento?

A Venezia è avvenuto un evento rarissimo: l’acqua alta ad agosto, con una punta massima di un metro sul livello medio mare. Dal 1872, l’anno in cui si sono iniziate a fare misurazioni ufficiali, questa è solo la terza volta che si osserva un fenomeno del genere

Emergenza Ecoansia, paura per il cambiamento climatico

Emergenza Ecoansia, paura per il cambiamento climatico

A causa dei sempre più evidenti effetti dei cambiamenti climatici, come le ondate di calore estremo o i nubifragi, cresce l’ecoansia, uno stato emotivo negativo legato all’incertezza per il futuro.

Il mix di caldo e inquinamento raddoppia la mortalità per infarto

Il mix di caldo e inquinamento raddoppia la mortalità per infarto

Uno studio della Sun Yat-sen University di Guangzhou ha dimostrato che la combinazione di caldo estremo e inquinamento da particolato fine raddoppia il rischio di morte per infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Circulation, destano gravi timori e suggeriscono l’urgenza di prendere misure di mitigazione.

Super-caldo e inquinamento, una combinazione letale    

Super-caldo e inquinamento, una combinazione letale   

La combinazione tra caldo estremo e inquinamento può avere effetti devastanti sulla nostra salute, specialmente per quella delle persone più fragili, come gli anziani e i bambini molto piccoli. Cosa provoca il mix?

Gli Ordini dei Medici sostengono la nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria 

Gli Ordini dei Medici sostengono la nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria 

La Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ricorda come i medici siano tenuti a onorare il proprio codice impegnandosi nella tutela dell’ambiente, quale determinante di salute

Processo ILVA: disastro ambientale e diritto di proprietà 

Processo ILVA: disastro ambientale e diritto di proprietà 

Perché la sentenza relativa al Processo ILVA è fondamentale per la tutela della salute in tutte le sue sfaccettature? Perché riesce a far ottenere giustizia, anche in caso di compromissioni di altri diritti fondamentali tutelati dal nostro ordinamento e da quello europeo.

Aria insalubre, Korn (Gemelli): “Bambini più vulnerabili ai danni dell’inquinamento”

Aria insalubre, Korn (Gemelli): “Bambini più vulnerabili ai danni dell’inquinamento”

In Italia 6,5 milioni di bambini respirano aria insalubre. A lanciare l’allarme è il pediatra David Korn, che ne enumera le conseguenze sulla salute dei più piccoli e sulle loro cellule in sviluppo.

Consulcesi avvia le prime azioni collettive per il diritto a vivere in ambiente salubre 

Consulcesi avvia le prime azioni collettive per il diritto a vivere in ambiente salubre 

  

Il diritto a vivere in un ambiente salubre è tutelato dalla nostra Costituzione e dalle normative comunitarie. La violazione di questo diritto può essere contestata attraverso un’azione legale collettiva con la quale è possibile richiedere un risarcimento e sensibilizzare le Istituzioni a prendere provvedimenti concreti per il futuro.