Menu

Entra nell'Area Riservata

Hai dimenticato la tua password?

Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club

I ghiacciai perenni si sciolgono e potenziali virus patogeni sconosciuti emergono

07/04/2023

Il progressivo scioglimento dei ghiacciai perenni potrebbe causare la diffusione di nuove pandemie. Questi luoghi prima disabitati a causa del clima troppo rigido, come spiegato in un’intervista dal presidente della Sima Alessandro Miani, cominciano ad essere popolati da animali di piccole dimensioni che potrebbero veicolare i virus altrove, determinando il tanto temuto spillover.

I ghiacciai perenni si sciolgono e potenziali virus patogeni sconosciuti emergono

Ondate di calore, siccità, eventi atmosferici sono solo alcune delle conseguenze della crisi climatica in corso a livello planetario. Ma accanto a questi eventi piuttosto evidenti ce ne sono altri, meno visibili, ma non per questo meno preoccupanti. “Il progressivo scioglimento dei ghiacciai perenni, oltre a determinare un’ingente perdita di acqua dolce, potrebbe causare la diffusione di nuove pandemie”, spiega Alessandro Miani, presidente della SIMA, la Società Italiana di Medicina Ambientale. Nel permafrost sono conservati virus, batteri e germi antichissimi, che a seguito dello scioglimento dei ghiacciai perenni stanno finendo nelle acque e sulla terra ferma.

 

Patogeni nei ghiacciai perenni: gli studi

 

La presenza di virus talmente datati da essere sconosciuti alla scienza moderna è stata confermata da diversi studi, alcuni dei quali tuttora in corso. In Canada, ad esempio, i ricercatori dell’Università di Ottawa hanno condotto una ricerca, pubblicata su Proceedings of the Royal Society, che analizza geneticamente il suolo e sedimenti del lago Hazen, zone in cui confluiscono acque provenienti da ghiacciai perenni disciolti. Altri studiosi, invece, si sono concentrati esclusivamente sull’Himalaya, dove sono stati rinvenuti virus potenzialmente pericolosi per l’uomo proprio in una porzione di permafrost in fase di scioglimento.

 

Le zone del mondo più a rischio

 

Ma quali sono le zone del mondo più a rischio? Il 90% dei ghiacciai perenni si trova in Antartide, il restante 10% nella calotta glaciale della Groenlandia. “È qui, nel permafrost della Groenlandia, che si concentrano i maggiori pericoli, poiché, attualmente, questi ghiacciai perenni stanno scomparendo quattro volte più velocemente rispetto al 2003, contribuendo, da soli, al 20% dell’innalzamento del mare”, sottolinea Miani. Se questi ghiacciai perenni dovessero sciogliersi del tutto il livello del mare dell’intero pianeta Terra si innalzerebbe di sei metri. Più in generale, ogni anno, nel mondo, lo scioglimento del permafrost causa la perdita di 300 miliardi di tonnellate di ghiaccio che, finendo nel mare, si traduce in una perdita della medesima quantità di acqua dolce.

 

Consulcesi Club Speciale Proroga ECM

Accedi a oltre 300 Corsi ECM Online, Recupera i Crediti Mancanti e Mettiti in Regola con l’obbligo formativo.

 

Le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai

 

Secondo le stime degli esperti, senza un’inversione di rotta della crisi climatica in corso, entro il 2100 un terzo dei ghiacciai perenni andrà disperso. Man mano che il permafrost diminuirà tutti gli eventi associati al suo scioglimento non potranno che peggiorare. “Tra le conseguenze già evidenti ci sono la modifica delle correnti oceaniche, l’aumento di nubifragi, precipitazioni violente e siccità – dice il presidente della SIMA -. Tutti fenomeni attentamente monitorati da tempo. Solo più di recente – aggiunge Miani – l’interesse degli scienziati è rivolto anche allo studio di eventuali virus emersi a seguito dello scioglimento del permafrost, contenuti nel terreno o nelle carcasse di animali preistorici”.

 

Lo studio cinese

 

Sul tema la più importante pubblicazione, apparsa su Nature Biotechnology, arriva dalla Cina. Gli scienziati hanno passato al setaccio circa 900 specie di microorganismi rinvenuti dallo scioglimento dei ghiacciai perenni. “Tra questi – sottolinea il presidente Sima – il 98% è sconosciuto all’uomo”. Alcuni dei virus sono finiti sotto la lente degli studiosi che, all’interno dei laboratori, ne stanno esaminando caratteristiche ed eventuale pericolosità. Ma non ci sono solo cattive notizie: “Questi studi potrebbero dar vita allo sviluppo di nuovi farmaci e prodotti per la salute”, aggiunge il professore Miani.

 

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

 

Rischio spillover?

 

Tuttavia, monitorare la presenza di eventuali virus emersi dallo scioglimento dei ghiacciai e studiarne le peculiarità non sono azioni sufficienti a tenere sotto controllo la situazione. “Dove i ghiacciai si sciolgono il clima diventa via via più compatibile con la vita – spiega Miani -. Tanto che questi luoghi cominciano ad essere popolati da animali di piccole dimensioni che, entrando in contatto con questi antichi virus emersi dallo scioglimento dei ghiacciai, potrebbero spostarsi e veicolarli altrove, trasmettendoli ad altre specie animali”. Ed è proprio questo il passaggio che potrebbe determinare il tanto temuto spillover, ovvero la fuoriuscita di un virus da una specie “serbatoio” verso una nuova specie “ospite” nella quale può morire oppure adattarsi, fino a innescare epidemie.

 

Isabella Faggiano, giornalista professionista