Nasce l’assistente infermiere: requisiti e competenze

I decreti ufficiali definiscono la figura dell’Assistente Infermiere: requisiti, formazione, competenze e ruolo operativo tra OSS e infermiere. Scopri cosa cambia nella sanità.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è stata istituita la nuova figura dell’assistente infermiere, evoluzione dell’OSS con formazione aggiuntiva, pensata per affrontare i bisogni legati a invecchiamento e cronicità. Possono accedere gli OSS con diploma e 2 anni di esperienza, oppure con 5 anni di lavoro senza diploma (più un corso propedeutico). Il percorso dura 6-12 mesi (minimo 500 ore) e forma operatori capaci di supportare l’infermiere in rilevazione parametri, primo soccorso, preparazione terapie e attività educative. È previsto aggiornamento annuale e attestato valido a livello nazionale.
Un secondo decreto aggiorna anche il profilo dell’OSS, con corsi di almeno 1000 ore e nuovi ambiti di intervento (sanitario, sociale, scolastico, penitenziario, psichiatrico).
Le due figure restano distinte: l’assistente infermiere si colloca a metà strada tra OSS e infermiere, rafforzando il lavoro delle équipe assistenziali.

Infografica

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media

s