Formazione, competenze e collaborazione tra professionisti: queste sono state le linee direttive che hanno animato l’Expodental RDH 2025. L’evento dedicato ai professionisti dell’igiene e della cura dentale, quest’anno nella cornice della Fiera di Rimini, è stato ancora una volta arricchito da un denso programma formativo.
Una serie di sessioni interdisciplinari per esplorare come ogni componente del cavo orale contribuisca a un equilibrio essenziale per la salute complessiva. Un folto gruppo di igienisti dentali ha esplorato i temi della diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie del cavo orale in due giorni di appuntamenti formativi con docenti d’eccezione, in incontri moderati dai responsabili scientifici dottoressa Alice Alberta Cittone e dottor Riccardo Sangermano.
Formazione ECM: i temi dell'Expodental 2025
Dal microbiota orale e il suo legame con le malattie sistemiche più frequenti, come diabete e celiachia, fino all’importanza della diagnostica molecolare; dal trattamento della malattia perimplantare alla gestione di smalto e lingua, fino alla gestione corretta dei social network per formare e informare il pubblico generalista.
“La ricerca nel settore è ampia – conferma la dottoressa Cittone - le aziende sono degli ottimi partner perché ci permettono di fare ricerca, di scoprire sempre nuove cose e anche opportunità come queste di aggiornamento, confrontandoci anche con le realtà del nostro ambiente, permettono alla categoria di crescere continuamente. Anche perché in università ci sono dei percorsi, percorsi che a volte non hanno il tempo di equipararsi a quello che è la novità, la scoperta. Oggi, per esempio, abbiamo parlato della grande importanza dell'igiene della lingua, un argomento non presente nei piani di studio. Un aggiornamento dedicato e specifico non vincolato solo al cavo orale ma a tutto il corpo umano, è fondamentale”.
Il premio "Grazie Merla"
A coronare l’appuntamento riminese, il premio “Grazia Merla” per la migliore tesi di laurea per i laureati in Igiene Dentale. Lo vince, nel 2025, Gloria Feltracco da Castelfranco Veneto con una tesi sperimentale sulla “Prevalenza delle malattie perimplantari nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2”. La neo dottoressa sarà premiata con una borsa di studio da 1500 euro e la trasformazione della sua tesi in un corso di formazione ECM da parte del provider Sanità InFormazione, disponibile dal 2026 su Consulcesi Club. Al secondo e terzo posto Filippo Gabrieli e Martina Ballario, con una menzione per altri 10 tesisti; tutti premiati con un anno del Consulcesi Club in convenzione.
“Da queste giornate di formazione portiamo intanto il riscontro dei colleghi – spiega il dottor Sangermano –, che è stato quasi unanime nell’esprimerci quella che era la loro gratitudine rispetto a quello che avevamo organizzato. Ricordiamo che questo è stato un primo evento di una serie il primo dedicato esclusivamente agli igienisti dentali, all'interno del contenitore più ampio che riguarda tutto quanto il mondo dell'odontoiatria di Expodental Meeting di Rimini e quindi è stata una vetrina importante rispetto a quello che è il futuro della igienista dentale”.