La Legge Gelli-Bianco spiegata bene

Tutti conosciamo la legge Gelli Bianco per aver riformato il sistema della responsabilità professionale del medico e della struttura sanitaria, anche se in realtà la legge non si limita solo a questo aspetto. In questa guida scopriamo insieme tutto ciò che ha disciplinato la legge Gelli Bianco.

Sommario

  1. La legge Gelli Bianco
  2. La sicurezza delle cure
  3. Il Garante per il diritto alla salute
  4. I Centri regionali per la gestione del rischio sanitario
  5. La sanità e l'obbligo della trasparenza dei dati
  6. Le buone pratiche e le raccomandazioni previste dalle linee guida
  7. Responsabilità penale dell'esercente la professione sanitaria
  8. La responsabilità civile della struttura sanitaria e dell'esercente la professione sanitaria
  9. Il tentativo obbligatorio di conciliazione
  10. L'azione di rivalsa
  11. L'obbligo di assicurazione
  12. L'azione diretta
  13. L'obbligo di comunicazione del giudizio di responsabilità
  14. Il Fondo di garanzia

Otto anni fa veniva emanata la legge contenente le disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, la numero 24 del 8 marzo 2017, dai più conosciuta come la legge Gelli-Bianco, che ha di fatto riformato la responsabilità sanitaria, nel tentativo di arginare il fenomeno della medicina difensiva e chiarire i profili di responsabilità dell'esercente la professione sanitaria.

Cerchiamo qui di spiegare, in maniera chiara e comprensibile anche a chi non è un operatore del diritto, che cosa prevede la legge Gelli-Bianco.

In questa guida troverai:

La legge Gelli Bianco

La sicurezza delle cure

Il Garante per il diritto alla salute

I Centri regionali per la gestione del rischio sanitario

La sanità e l'obbligo della trasparenza dei dati

Le buone pratiche e le raccomandazioni previste dalle linee guida

Responsabilità penale dell'esercente la professione sanitaria

La responsabilità civile della struttura sanitaria e dell'esercente la professione sanitaria

Il tentativo obbligatorio di conciliazione

L'azione di rivalsa

L'obbligo di assicurazione

L'azione diretta

L'obbligo di comunicazione del giudizio di responsabilità

Il Fondo di garanzia

Visualizza e scarica la guida

La Legge Gelli-Bianco sulla responsabilità sanitaria: ecco cosa dice, cosa cambia per i medici e perché è importante conoscerla bene.

Di: Manuela Calautti, avvocato

Argomenti correlati

Visibilità online

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media