Nel mondo sanitario, la passione per la cura degli altri si scontra sempre più spesso con un ambiente di lavoro complesso, dove dinamiche gerarchiche, pressioni emotive e carichi eccessivi possono trasformarsi in vere e proprie situazioni di disagio professionale.
Due fenomeni, in particolare, stanno emergendo con forza nel dibattito giuridico e sociale: mobbing e straining. Entrambi minano la serenità, la salute e la dignità di chi opera in corsia, ma troppo spesso restano invisibili o sottovalutati.
Ne parleremo con i nostri ospiti nel prossimo Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie, in collaborazione con il network legale Consulcesi & Partners, dal tema “Mobbing e straining: gli strumenti di tutela per i professionisti sanitari”, in programma per il prossimo 4 novembre 2025, alle ore 12.30. Iscriviti subito!
Webinar Mobbing e Straining: due fenomeni complessi
Insieme agli esperti di Consulcesi & Partners, il nuovo webinar di Club Professioni Sanitarie vuole essere un momento di approfondimento di due fenomeni complessi che stanno segnando il lavoro in ambito sanitario: il mobbing e lo straining.
Vediamo le caratteristiche, partendo dal mobbing:
- Il mobbing è un insieme di comportamenti ostili, sistematici e prolungati nel tempo, messi in atto con l’obiettivo di isolare o danneggiare un lavoratore.
- Si tratta di una forma di violenza psicologica che può avere gravi ripercussioni non solo sulla permanenza nel contesto lavorativo, ma anche sulla salute, sulla dignità e sulla professionalità del soggetto colpito.
- I danni subiti possono essere patrimoniali (perdita economica, dequalificazione) e non patrimoniali (danno biologico, morale o esistenziale).
Per quanto riguarda invece lo straining:
- Il fenomeno dello straining è definito dalla Corte d’Appello di Brescia (sentenza n. 642/2005) come una condotta o episodio isolato che provoca effetti stressogeni prolungati nel tempo.
- Non è necessario che vi sia un’intenzione persecutoria o una serie sistematica di atti: anche una singola situazione di isolamento professionale, demansionamento o pressione psicologica può configurare una responsabilità del datore di lavoro.
Entrambi i casi verranno approfonditi nel webinar del 4 novembre: iscriviti qui!
Leggi anche
Webinar gratuito: le forme di tutela per i professionisti sanitari
Sia il mobbing (fenomeni ripetuti con intento persecutorio) che lo straining (mobbing attenuato senza intento persecutorio), sono fenomeni presenti in sanità, che mettono a repentaglio la salute e la professione dell’operatore sanitario.
Nell’ambito sanitario, i fattori di rischio sono amplificati da:
- forti gerarchie e dinamiche interne complesse;
- stress operativo e responsabilità costanti;
- episodi di demansionamento o esclusione dai turni o dai reparti;
- pressioni emotive legate al rapporto con pazienti e colleghi.
Per approfondire questi temi e fornire strumenti concreti di tutela ai professionisti sanitari, Club Professioni Sanitarie e Consulcesi & Partners organizzano il webinar gratuito “Mobbing e Straining: gli strumenti di tutela per i Professionisti Sanitari”.
Ecco tutti i dettagli:
- Quando: Martedì 4 novembre – ore 12:30
- Dove: In diretta online. Iscriviti qui!
Intervengono:
- Andrea Marziale, giuslavorista
- Valentina Mariani, giuslavorista
- Lejla Kapidani, Coordinatrice Customer Care di Consulcesi Club
- Pamela Stocchino, Responsabile Commerciale Consulcesi & Partners
- Gloria Frezza, giornalista e moderatrice
Durante l’incontro, gli esperti illustreranno il quadro normativo, i casi pratici e gli strumenti legali a disposizione dei professionisti sanitari che subiscono o assistono a comportamenti lesivi della propria dignità lavorativa.
Al termine dell’incontro, ogni partecipante riceverà anche l’attestato di partecipazione.
Scopri come tutelare la tua salute e la tua professione: partecipa al webinar gratuito!