L’estate, oltre a essere un momento di pausa, espone medici e sanitari a contesti clinici specifici legati alla stagione: punture di insetti, lesioni da organismi marini, colpi di calore, patologie da alta quota e rischi cutanei dovuti all’esposizione solare. Per questo, aggiornarsi su questi temi non è solo un’opportunità formativa, ma una necessità pratica per affrontare situazioni che si presentano proprio nei mesi estivi, sia nella vita professionale che privata. Ecco una selezione di corsi estivi pensata per medici, infermieri, farmacisti e operatori sanitari, con contenuti stagionali che permettono di ricevere crediti ECM validi per il triennio 2023–2025.
Leggi anche
Organismi marini e lesioni da contatto: quando la vacanza al mare si complica
Durante le vacanze in spiaggia, l’incontro con meduse, tracine e ricci di mare può trasformarsi in un’urgenza clinica. Il corso FAD “Animali e organismi marini: pericoli e rimedi” da 6.0 crediti ECM è pensato proprio per fornire ai sanitari gli strumenti necessari per riconoscere le principali patologie causate da organismi marini, intervenire tempestivamente e gestire eventuali complicanze. Il corso è coordinato dal prof. Giuseppe Petrella, docente di Chirurgia generale presso l’Università di Roma Tor Vergata, e da Daniele Manno, esperto in interventi di primo soccorso in ambienti remoti e qualificato Remote Paramedic, con lunga esperienza nella formazione sanitaria.
Insetti e serpenti: gestione del primo soccorso nelle aree rurali o tropicali
Escursioni, campeggi o viaggi in zone rurali ed esotiche comportano un rischio aumentato di incontri indesiderati con insetti velenosi o serpenti. Il corso FAD “Punture di insetti e morsi di serpenti: il primo soccorso”, che assegna 3.0 crediti ECM, affronta i pericoli rappresentati da imenotteri, scorpioni, ragni, zecche e dalle quattro specie di vipere autoctone italiane, illustrandone tossicità e trattamento. Il corso approfondisce il riconoscimento precoce delle reazioni sistemiche gravi e la gestione iniziale sul territorio, inclusa la somministrazione di farmaci di emergenza. Il percorso formativo è stato sviluppato sotto la guida del dott. Marco Materazzo, medico di Pronto Soccorso e dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e di Daniele Manno, esperto di primo soccorso in ambienti remoti e ufficiale ausiliario della Croce Rossa Italiana con qualifiche internazionali in emergenza sanitaria.
Patologie da alta quota: il medico in vacanza in montagna
Chi preferisce la montagna al mare non è esente da rischi. Mal di montagna, edema polmonare, ipotermia e disturbi da disidratazione sono solo alcune delle condizioni che il professionista sanitario può trovarsi a gestire, anche durante una semplice vacanza. Il corso FAD “Montagna: patologie e condizioni tipiche in alta quota” da 4.5 crediti ECM offre una panoramica completa sulle risposte fisiologiche del corpo umano all’aumentare della quota, gli adattamenti necessari e i meccanismi di acclimatazione. Vengono approfondite le principali patologie tipiche che possono insorgere durante l’ascesa in montagna, come il mal di montagna e il mal di montagna acuto, con indicazioni su prevenzione e trattamento. Anche questa formazione è guidata dal dottor. Marco Materazzo e Daniele Manno, pensata per sanitari che desiderano acquisire competenze mirate per riconoscere tempestivamente i segni e sintomi tipici delle emergenze in alta quota e gestirle efficacemente.
Soccorso in mare: competenze chiave e tecniche specifiche
Durante le ferie estive, soprattutto in località turistiche costiere, può capitare di dover intervenire in situazioni di emergenza in mare. È un contesto assistenziale complesso che richiede competenze tecniche, organizzative e gestionali specifiche per operare in sicurezza ed efficacia. Il corso FAD “Soccorso in mare: gestione efficace e in sicurezza delle emergenze”, che assegna 4.5 crediti ECM, offre ai professionisti sanitari una formazione completa che comprende sia gli algoritmi terapeutici e le procedure di trattamento, sia le competenze non tecniche, fondamentali per affrontare situazioni di forte stress emotivo e pericolosità.
Durante il corso vengono approfonditi i sistemi di soccorso in mare, le organizzazioni istituzionali e non che vi operano, le tecniche di salvataggio in condizioni logistiche difficili e il supporto psicologico per la gestione dello stress correlato all’emergenza. Il percorso è guidato dal dott. Andrea Andreucci, infermiere di emergenza preospedaliera e presidente nazionale della Società Italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale (SIIET), che vanta un master in Emergenza sanitaria e una vasta esperienza nel settore.
Cadute accidentali: prevenzione nei soggetti fragili durante l’estate
Le cadute rappresentano uno degli eventi più frequenti e pericolosi sia in ambito sanitario che nella vita quotidiana, soprattutto per la popolazione anziana. Il corso FAD “Cadute accidentali: prevenzione e gestione del rischio” assegna 12.6 crediti ECM e si focalizza sull’importanza di una valutazione multifattoriale del rischio, come raccomandato dall’OMS e dalle linee guida NICE, e sull’adozione di piani di intervento mirati per la prevenzione. Il percorso formativo offre strumenti pratici e aggiornati per professionisti sanitari impegnati nella sicurezza del paziente e nella gestione del rischio. Il corso è sviluppato sotto la guida della dott.ssa Patrizia Bellon, infermiera esperta in Risk Management e Infermieristica Forense, con esperienza pluriennale nel coordinamento di politiche di sicurezza del paziente e nella medicina legale.
Alta quota e salute: cosa sapere prima di una vacanza in montagna
Le vacanze estive in montagna offrono aria fresca e panorami mozzafiato, ma nascondono anche insidie per la salute legate all'altitudine. Il corso FAD “Montagna: patologie e condizioni tipiche in alta quota (ed. 2025)”, accreditato con 4.5 crediti ECM, guida i professionisti sanitari nella comprensione delle risposte fisiologiche del corpo umano all’aumentare della quota e nella gestione delle condizioni che ne derivano.
Attraverso video-lezioni e materiali di approfondimento, il percorso formativo illustra i meccanismi di compenso e acclimatazione e fornisce strumenti per riconoscere e trattare patologie come mal di montagna e mal di montagna acuto. Il corso, inserito nell’area degli obiettivi tecnico-professionali, è curato dal dott. Marco Materazzo, medico e ricercatore in scienze medico-chirurgiche, e da Daniele Manno, esperto in soccorso sanitario in ambienti remoti e Capitano della CRI. Pensato per medici, infermieri e operatori sanitari, il corso offre conoscenze pratiche fondamentali anche al di fuori dell’ambito clinico, utili per affrontare in sicurezza l’ambiente montano.