Perché è stata commissariata l'Enpapi?

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che affida ad Antonino Bartuccio il ruolo di commissario ad acta per ristabilire trasparenza e regolarità nelle procedure elettorali dell’ente previdenziale degli infermieri. La decisione segue mesi di criticità gestionali e il mancato accoglimento della diffida ministeriale a indire nuove elezioni.

Sommario

  1. Il ruolo del commissario Bartuccio: garantire nuove elezioni regolari
  2. Le reazioni dell’Enpapi

Il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia hanno ufficializzato il commissariamento dell’Enpapi (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica) attraverso un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 novembre 2025. Il commissario ad acta è Antonino Bartuccio, commercialista ed ex sindaco di Rizziconi.

La decisione nasce dall’esigenza di porre rimedio a una fase prolungata di criticità gestionali e contestazioni relative alle procedure elettorali dell’ente. Nel provvedimento si ricorda che i dicasteri vigilanti avevano già diffidato l’Enpapi a indire nuove elezioni, evidenziando irregolarità e presunte anomalie nell’esclusione di alcuni candidati.

Poiché l’ente non aveva dato seguito alla diffida, il governo ha attivato i poteri sostitutivi previsti dalla legge, disponendo la nomina di un commissario per ristabilire condizioni di trasparenza e piena funzionalità istituzionale. L’obiettivo immediato è garantire un ritorno alla normalità amministrativa, in un momento particolarmente sensibile per la governance della previdenza infermieristica.

Il ruolo del commissario Bartuccio: garantire nuove elezioni regolari

La guida dell’Enpapi durante la fase commissariale è stata affidata, come detto, ad Antonino Bartuccio, scelto per le sue competenze tecniche e amministrative. Il suo mandato è specifico e vincolante: organizzare e completare l’intero iter delle nuove elezioni per il rinnovo degli organi statutari della Fondazione Enpapi.

Bartuccio dovrà verificare la regolarità di ogni passaggio, assicurare che il voto si svolga in conformità al regolamento elettorale vigente e proclamare gli eletti, accompagnandoli poi nel processo di insediamento. Tale attività è cruciale per ricostituire gli organi di indirizzo e controllo che governano l’ente, responsabili di funzioni fondamentali come la definizione delle politiche contributive e la tutela assistenziale dei liberi professionisti infermieri.

Nelle prossime settimane è attesa la pubblicazione del calendario delle operazioni elettorali, che segnerà l’avvio concreto di una fase di transizione destinata a porre fine alla gestione straordinaria.

Leggi anche

Le reazioni dell’Enpapi

La notizia della nomina ha suscitato una reazione da parte dell’Enpapi, e in particolare del presidente Luigi Baldini, che ha espresso sorpresa e perplessità sulle motivazioni alla base del provvedimento. Pur ribadendo il massimo rispetto istituzionale e la volontà di collaborare, Baldini ha sostenuto che l’ente aveva intrapreso un percorso serio di risanamento, caratterizzato dal rafforzamento dei controlli interni, dalla razionalizzazione dei costi e dalla tutela degli asset patrimoniali.

Ha inoltre richiamato le recenti sentenze del Garante privacy e del TAR, che a suo avviso avrebbero confermato la correttezza dell’operato dell’ente nelle elezioni del 2024. Nonostante ciò, il presidente ha annunciato l’intenzione di tutelare l’Enpapi nelle sedi giudiziarie competenti, ritenendo il commissariamento una misura eccessiva.

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media