Quattro italiani su dieci a rischio infarto

Lo studio ISS rivela che 4 italiani su 10 presentano almeno tre fattori di rischio cardiovascolare. Scopri i dati e le cause.

Secondo i dati PASSI 2023–2024 dell’Istituto Superiore di Sanità, il rischio cardiovascolare resta elevato in Italia: il 40% della popolazione adulta presenta almeno tre fattori di rischio come sedentarietà, fumo, sovrappeso, dieta poco equilibrata, diabete, ipertensione e ipercolesterolemia.

Le condizioni più diffuse sono ipertensione e colesterolo alto, che aumentano con l’età e sono più frequenti tra le persone con basso livello d’istruzione o reddito. Anche se la maggior parte dei pazienti segue terapie e riceve indicazioni su alimentazione e attività fisica, le abitudini scorrette restano radicate.

Un segnale positivo arriva dal controllo del consumo di sale: una persona su due dichiara di limitarlo, con maggiore attenzione tra le donne e nella fascia d’età 50–69 anni.

L’infografica mostra in modo chiaro come la prevenzione – attraverso stili di vita sani e controlli regolari – resti la chiave per ridurre il rischio d’infarto.

Infografica

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media