La sanità è un settore ad elevata intensità emotiva, dove responsabilità, carichi di lavoro e dinamiche relazionali si intrecciano generando, spesso, uno stato di stress cronico.
Non a caso, il burnout tra medici, infermieri e operatori è oggi una delle sfide più urgenti da affrontare, con conseguenze che riguardano sia il benessere personale che la qualità dell’assistenza ai pazienti.
Per approfondire il tema, Club Professioni Sanitarie ha chiesto ai membri della sua community di condividere esperienze e opinioni in occasione del webinar “Burnout e Gestione dell’equipe medica: le risorse a disposizione di Professionisti e Aziende Sanitarie”.
Il sondaggio*, realizzato su circa 80 professionisti, ha restituito un quadro chiaro: lo stress non è un’eccezione, ma una condizione frequente e riconosciuta.
Indagine Burnout in corsia: uno stress quasi inevitabile
Oltre la metà dei partecipanti (53%) al sondaggio* condotto da Club Professioni Sanitarie dichiara di sentirsi spesso o sempre affaticata sul lavoro. Solo il 2% non ha mai provato stress, a conferma di come la pressione emotiva e organizzativa abbastanza strutturale nella vita lavorativa sanitaria.
Stress in ambito sanitario: sintomi che non vanno ignorati
I segnali più diffusi del burnout in ambito sanitario sono stanchezza cronica (31%), irritabilità e sintomi psicosomatici (17%) e soprattutto la difficoltà a “staccare” dal lavoro (15%). Quest’ultimo è un campanello d’allarme importante, perché indica l’impossibilità di recuperare energie e mantenere un equilibrio tra vita professionale e privata.
Burnout in sanità: non solo esperienza individuale, ma fenomeno collettivo
Stando ai risultati del sondaggio* condotto da Club Professioni Sanitarie in occasione del webinar dedicato a questo fenomeno, il burnout è vissuto direttamente dal 41% degli intervistati e osservato tra colleghi dal 46%. Accanto a questi, il 13% non ha mai avuto esperienza del fenomeno.
Un dato che evidenzia come il disagio non sia episodico, ma diffuso e sistemico, e che servono soluzioni specifiche in grado di affrontare quella che è diventata una vera e propria sfida in ambito sanitario.
Le cause del burnout: non solo carico di lavoro
Se il peso delle mansioni è un fattore rilevante, emerge con forza l’impatto delle dinamiche organizzative: il 44% individua più cause concomitanti, dalla mancanza di chiarezza nei ruoli alla comunicazione inefficace (considerata prioritaria dal 25%). Non si tratta quindi solo di “troppo lavoro”, ma di un contesto che spesso amplifica lo stress.
Solitudine organizzativa in sanità: un problema sommerso
Altro tema che emerge dal sondaggio* di Club Professioni Sanitarie, è che quasi la metà dei professionisti (42%) dichiara di sentirsi lasciata sola nella gestione dello stress. Uno su 10, invece, percepisce un supporto realmente adeguato.
Questo senso di abbandono è uno degli elementi più critici emersi dal sondaggio, perché mina la capacità di resistere a lungo termine.
Cosa chiedono i professionisti sanitari
Le soluzioni richieste dai professionisti sanitari per contrastare e prevenire il fenomeno del burnout sul luogo di lavoro sono diverse:
- Supporto psicologico e coaching (31%)
- Linee guida operative per i team (30%)
- Formazione in leadership e management sanitario (19%)
- Tool digitali per il benessere (10%)
La parola chiave è “concretezza”: i professionisti cercano strumenti pratici e immediatamente applicabili.
La risposta di Club Professioni Sanitarie: strumenti concreti di supporto
I risultati del sondaggio* mostrano che lo stress cronico e il burnout sono condizioni diffuse dai professionisti sanitari.
Club Professioni Sanitarie vuole rappresentare uno strumento concreto, pensato su misura per le esigenze degli operatori sanitari italiani, che qui possono trovare uno spazio per il networking con una community pronta a condividere le proprie esperienze, ma anche a supportarsi in ambito lavorativo grazie allo scambio di conoscenze e competenze.
Oltre a tutto questo, una piattaforma di Telemedicina, corsi ECM online, interattivi e coinvolgenti, tutela legale e consulenze assicurative, servizi per l’assistenza domiciliare. Non manca l’attenzione verso la vita privata e il tempo libero, grazie a sconti e convenzioni e un programma fedeltà ricco di premi esclusivi.
Visualizza e scarica il whitepaper
Scopri i risultati dell’indagine di Club Professioni Sanitarie sul burnout: cause, sintomi più diffusi e soluzioni concrete per supportare i professionisti della salute.
*Il sondaggio, realizzato su un campione di 80 persone, offre spunti interessanti ma non ha valore statistico né rappresentatività rispetto alla popolazione di riferimento.