Sicurezza in Risonanza Magnetica: quali sono i rischi per pazienti e sanitari? Il corso ECM

Il DM 14 gennaio 2021 introduce nuovi standard di sicurezza per l’uso clinico della risonanza magnetica e rende obbligatorio il corso ECM per il personale sanitario coinvolto. Scopri cosa prevede il decreto.

Sommario

  1. Valutazione dei pazienti prima dell’esame RM
  2. Gestione dei pazienti in fase di anamnesi
  3. Accesso alla zona controllata del sito RM
  4. Precauzioni e manutenzione delle apparecchiature
  5. Quench del magnete e rischi associati

La risonanza magnetica (RM) è un esame diagnostico avanzato utilizzato per ottenere immagini dettagliate di organi, tessuti molli e strutture ossee, senza l’impiego di radiazioni ionizzanti. Nonostante la sua importanza clinica, comporta rischi specifici per pazienti, infermieri, tecnici e medici radiologi, legati alla presenza di campi magnetici intensi, gradienti e onde radio. Per garantire la sicurezza, il DM 14 gennaio 2021 ha introdotto regole precise, stabilendo obblighi di formazione per i professionisti sanitari. In questo contesto, sulla piattaforma Club Professioni Sanitarie è disponibile il corso “Sicurezza nelle attività di Risonanza Magnetica (DM 14 gennaio 2021)”, accreditato con 9 crediti ECM, che fornisce competenze pratiche per la gestione sicura delle procedure e delle emergenze. Stabilisce, inoltre, standard di sicurezza specifici per le apparecchiature di risonanza magnetica. Il corso di formazione, di conseguenza, è obbligatorio per il personale che lavora in ambienti con tali apparecchiature, inclusi medici, infermieri, tecnici di radiologia, personale di supporto e altri che potrebbero essere coinvolti.

Ne abbiamo parlato con il Dott. Luigi Manco, responsabile scientifico del corso, il quale ha evidenziato che prima dell’esame RM è fondamentale effettuare una valutazione approfondita del paziente, soprattutto se portatore di pacemaker, defibrillatori, protesi ferromagnetiche o schegge metalliche, che potrebbero interagire con il campo magnetico o le radiofrequenze. Ha sottolineato l’importanza di limitare l’accesso alle aree RM al solo personale formato, anche non sanitario (manutentori, addetti alle pulizie), e di utilizzare strumenti a-magnetici. Infine, ha illustrato il ruolo dei sistemi di sicurezza in caso di quench, ossia il rilascio improvviso dell’elio nei magneti superconduttori, sottolineando che la formazione ECM non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento fondamentale per proteggere pazienti e operatori nella gestione di eventi critici.

Valutazione dei pazienti prima dell’esame RM

Quali pazienti devono essere sottoposti a valutazione approfondita prima dell'esame RM?

“Prima di eseguire l'esame RM, alcune categorie di pazienti necessitano di una valutazione approfondita. Questa valutazione nasce dal processo di anamnesi, un controllo preventivo che si svolge tra il personale sanitario e il paziente stesso. In particolare, devono essere attentamente monitorati i pazienti portatori di dispositivi medici impiantabili, come pacemaker, defibrillatori, impianti cocleari o clip neurologiche, nonché di protesi ferromagnetiche. Tali dispositivi possono presentare controindicazioni, soprattutto se datati, e problemi tecnici che potrebbero interferire con l’esame. Queste informazioni vengono poi analizzate dal personale sanitario e valutate dal medico radiologo prima dell’esame”.

Gestione dei pazienti in fase di anamnesi

Come devono essere gestite in fase di anamnesi?

“In fase di anamnesi si chiede al paziente se è portatore di dispositivi medici impiantabili, come pacemaker o defibrillatori, o se ha subito incidenti che potrebbero aver lasciato schegge o materiali metallici nel corpo. In questi casi, tali materiali possono comportare rischi di riscaldamento o spostamento critico durante l’esame RM”.

Leggi anche

Accesso alla zona controllata del sito RM

Chi può accedere alla zona controllata del sito RM e con quali condizioni?

“Il sito RM è una zona controllata con accesso regolamentato. La normativa prevede un elenco di personale adeguatamente formato e verificato anche dal punto di vista sanitario, con idoneità medica per l'esposizione ai campi elettromagnetici secondo quanto previsto dal decreto sulla sicurezza sul lavoro. L’accesso è consentito principalmente a personale sanitario — infermieri, tecnici di radiologia, medici radiologi — ma anche a chi svolge pulizie o manutenzione delle apparecchiature. Tutti devono rispettare il regolamento di sicurezza”.

Precauzioni e manutenzione delle apparecchiature

Con quali precauzioni devono accedere? E chi può occuparsi della manutenzione dell’apparecchiatura?

“La manutenzione delle apparecchiature di risonanza magnetica ad alto campo è affidata a ditte specializzate, solitamente produttrici o personale autorizzato e formato sui rischi dell’esposizione a campi magnetici elevati. Devono usare strumenti e attrezzature a-magnetici, che non siano attratti dal campo, e rispettare tutte le procedure di sicurezza. Gli interventi vengono sempre eseguiti in coordinamento con il personale sanitario e, salvo casi particolari, in assenza di pazienti. Va ricordato che il campo magnetico resta attivo 24 ore su 24, quindi la precauzione deve essere massima in ogni momento”.

Quench del magnete e rischi associati

Cos’è il “quench” del magnete in una risonanza magnetica e quali rischi comporta?

“I magneti a superconduttore contengono grandi quantità di elio liquido a bassissima temperatura, circa -270 °C. Se la temperatura varia anche di poco, l’elio vaporizza e il suo volume aumenta fino a 700 volte rispetto a quello iniziale. Questo potrebbe provocare danni gravi all’impianto e mettere a rischio pazienti e operatori. Per prevenire incidenti, i sistemi di sicurezza prevedono l’installazione di un tubo di quench che convoglia il vapore all’esterno dell’edificio, in zone non accessibili. Il quench può essere attivato manualmente dagli operatori o verificarsi accidentalmente per problemi tecnici, e serve a proteggere persone e strutture”.

Di: Viviana Franzellitti, giornalista

Argomenti correlati

Visibilità online

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media