Menu

Entra nell'Area Riservata

Hai dimenticato la tua password?

Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club

Nuovi corsi FAD: le novità di agosto per medici e professionisti sanitari

02/08/2023

Consulcesi lancia 3 nuovi percorsi formativi che spaziano dall’arresto cardiaco ai contraccettivi, passando per la gestione del dolore in settings di emergenza-urgenza. Scopri di più

Nuovi corsi FAD: le novità di agosto per medici e professionisti sanitari

Prosegue anche nel caldo mese di agosto la formazione e l’aggiornamento di Consulcesi dedicato a medici e professionisti sanitari. A partire da questo mese, sono infatti disponibili tre nuovi corsi ECM in modalità a distanza. Si va dall’approfondimento sui contraccettivi orali alle tecniche innovative e multidisciplinari per la gestione dell’arresto cardiaco fino alla gestione del dolore nelle situazioni di emergenza-urgenza. Di seguito, una breve panoramica sulle ultime novità aggiunte al catalogo FAD di Consulcesi.

 

Contraccettivi orali: differenze, rischi e benefici dei nuovi prodotti

 

Negli ultimi anni sono entrate in commercio nuove pillole anticoncezionali, caratterizzate da diverse formulazioni e dosaggi di estrogeno e progesterone. Tali diverse combinazioni hanno tutte il medesimo obiettivo, ma presentano molteplici effetti anche in termini di impatto epatico, metabolico, antiandrogeno, protrombotico e cardiovascolare. Nel corso “Libere di scegliere: a ciascuna il giusto contraccettivo orale” verranno raccontate le caratteristiche dei nuovi preparati. Da quelli con estrogeni naturali, con i diversi vantaggi che offrono per esempio per le pazienti affette da quadri lievi di iperandrogenismo, fino ai preparati più noti con etinilestradiolo.

 

Caratteristiche del corso

 

La formazione, come video con slide correlate, comprende anche la presentazione di alcuni casi clinici complessi, dettagliatamente analizzati e commentati dai relatori del corso, per offrire esempi concreti su come impostare la scelta del contraccettivo, considerando da una parte le richieste della paziente e dall’altra i possibili effetti collaterali di un tipo di pillola rispetto ad un altro.

 

>> 4.5 crediti ECM

 

Banner Desktop Banner Mobile

 

Gestione del dolore nel setting di emergenza-urgenza

 

L’oligoanalgesia, ossia l’insufficiente riconoscimento o trattamento del dolore, rappresenta ancora uno dei fattori di criticità durante il soccorso preospedaliero e nella fase di triage. Così, il corso di formazione “Dolore in emergenza-urgenza: gestione farmacologica e no technical skills” vuole fornire ai discenti strumenti e competenze in termini di riconoscimento e trattamento del dolore nelle situazioni di emergenza-urgenza, per un’efficace gestione della terapia farmacologica nei setting intraospedalieri (come il triage in Pronto soccorso) sia preospedalieri.

 

Caratteristiche del corso

 

Nel corso, importanza particolare viene data anche alle non-technical skill e, quindi, all’acquisizione – obbligatorio in base normativa vigente – delle metodiche sia di accertamento del dolore, sia comunicative e relazionali, che hanno lo scopo di alleviare il dolore e la sofferenza psichica e psicologica correlata alle varie situazioni di emergenza. Tra le metodiche non farmacologiche che verranno approfondite, anche l’ipnosi clinica e la comunicazione ipnotica.

 

>> 6.0 crediti ECM

 

Tecniche innovative e nuovi approcci per l’arresto cardiaco

 

La gestione dell’arresto cardiocircolatorio richiede, da parte del professionista, numerose competenze sia da un punto di vista tecnico-scientifico-procedurale, sia in termini di competenze comunicative e relazionali. Il corso “Arresto cardiaco e rianimazione: approcci multidisciplinari e tecniche innovative”, si propone da un lato di fornire le technical skills richieste, con particolare riferimento all’utilizzo della circolazione extra-corporea, all’attivazione di team specialistici nonché all’utilizzo di appositi dispositivi per la CPR meccanizzata, dall’altro di aggiornare e formare i professionisti anche sulle non technical skills. In questo contesto, il focus riguarderà inoltre una maggiore sensibilizzazione sia del comune cittadino, sia il personale sanitario al fine di aumentare le possibilità e le opportunità in tema di trapianti d’organo.

 

Caratteristiche del corso

 

Il corso fornirà quindi gli strumenti per riconoscere in quali casi è consigliato l’utilizzo dei dispositivi per la rianimazione cardiopolmonare meccanizzata e quali sono i relativi vantaggi, oltre a nozioni sulle migliori tecniche comunicative e relazionali di sensibilizzazione per una diffusa cultura sulla donazione degli organi.

 

>> 9.0 crediti ECM

 

Fabiola Zaccardelli, BA (Hons) Journalism, University of Westminster