Ogni anno, in Europa, circa 84 milioni di persone affrontano un disturbo mentale, ma un terzo di loro non riceve alcun tipo di supporto. Ansia, depressione e disturbi più gravi continuano a crescere, mentre l’accesso alle cure resta limitato per milioni di cittadini. Barriere economiche, stigma sociale e carenza di professionisti sono tra i principali ostacoli che impediscono a chi soffre di ottenere un aiuto adeguato. Le disuguaglianze tra Paesi europei sono ancora profonde: in alcune aree, il supporto psicologico è praticamente assente o inaccessibile.
I giovani tra i 15 e i 24 anni, le donne e le persone con reddito basso sono i più colpiti, eppure proprio questi gruppi incontrano maggiori difficoltà nel ricevere assistenza. L’Unione Europea ha riconosciuto l’urgenza della situazione e sta investendo in nuovi servizi, campagne contro lo stigma e programmi per portare la copertura terapeutica oltre il 90% tra chi ne ha bisogno. Nell'infografica una panoramica chiara e sintetica di una crisi sanitaria e sociale che merita attenzione immediata. Conoscere i numeri è il primo passo per cambiare la realtà.