Menu

Entra nell'Area Riservata

Hai dimenticato la tua password?

Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club

Sanità digitale: la rivoluzione passa (anche) per i dispositivi medici indossabili

05/09/2023

Non solo smartwatch. Tanti i dispositivi medici indossabili in via di sviluppo, come quelli per il controllo dell’obesità o quelli per la vista. Ma formazione e divulgazione rimangono fondamentali. Scopri di più

Sanità digitale: la rivoluzione passa (anche) per i dispositivi medici indossabili

In linea con i nuovi modelli di Connected Care e One Health, che grazie al digitale promettono di rivoluzionare il sistema salute, cresce in Italia come a livello globale, la diffusione dei dispositivi medici indossabili. Noti anche come “wearables”, si tratta di un gruppo eterogeneo di strumenti tecnologici che, indossati sul corpo o alloggiati negli indumenti, sono in grado di raccogliere, monitorare e trasmettere parametri vitali e dati relativi al benessere, permettendo un controllo costante dello stato di salute e il riconoscimento tempestivo di situazioni patologiche.

 

Se l’interesse per la tecnologia sanitaria indossabile ha visto un progressivo incremento nell’ultimo decennio, è stato in particolar modo a seguito della pandemia da Covid-19 che si è diffusa una maggiore consapevolezza circa l’importanza di monitorare da remoto e in autonomia i propri problemi di salute dando un nuovo e forte impulso alla diffusione delle nuove tecnologie indossabili. È proprio grazie a questi nuovi strumenti che sta cambiando infatti il modo di prendersi cura di sé, permettendo ai pazienti un ruolo più attivo e una più profonda comprensione della propria condizione di salute.

 

Oggi sono disponibili sempre più strumenti intelligenti che vanno ben oltre i classici smartwatch, poiché dotati di sensori avanzati, tecnologie di monitoraggio biometrico e algoritmi sofisticati. Da soli permettono un sempre più puntuale monitoraggio di parametri vitali: dal battito cardiaco alla pressione arteriosa fino alla glicemia, ma non solo. Se è in particolar modo in relazione a malattie croniche (come diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari) che nei prossimi cinque anni ci si aspetta un maggiore utilizzo di questi dispositivi, molte altre soluzioni sono in via di sviluppo: da quelle dedicate al rilevamento e alla correzione della postura e dell’andatura, al rilevamento di malattie in base al respiro e il monitoraggio di malattie infettive, del sonno e della vista.

 

I dispositivi medici indossabili più utilizzati

 

  • Braccialetti fitness avanzati: I braccialetti fitness sono diventati sempre più sofisticati nel monitoraggio dell’attività fisica e dei parametri biometrici. Oltre al conteggio dei passi e alle calorie bruciate, molti braccialetti sono in grado di misurare la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue e persino il livello di stress.
  • Smartwatch con funzioni mediche: Alcuni smartwatch sono dotati di sensori per la rilevazione dell’elettrocardiogramma (ECG) che possono registrare l’attività elettrica del cuore. Questi dispositivi possono rilevare segni di aritmie e altre condizioni cardiache, consentendo agli utenti di monitorare da vicino la loro salute cardiaca.
  • Dispositivi per il monitoraggio del sonno: Questi wearables monitorano la qualità del sonno dell’utente, registrando le fasi del sonno, il battito cardiaco notturno e il movimento. Questi dati possono fornire utili informazioni per migliorare le abitudini di sonno e affrontare disturbi come l’insonnia.
  • Dispositivi per il controllo dello stress: Alcuni dispositivi indossabili sono progettati per aiutare gli utenti a gestire lo stress e l’ansia. Utilizzano sensori per misurare i livelli di stress attraverso la frequenza cardiaca, la variabilità del battito cardiaco e altri parametri fisiologici.
  • Sistemi di monitoraggio continuo della glicemia: Per i pazienti con diabete, ci sono dispositivi indossabili che misurano continuamente i livelli di zucchero nel sangue, fornendo dati in tempo reale che aiutano nella gestione della terapia insulinica.
  • Occhiali Intelligenti: Una tendenza emergente sono gli occhiali dotati di tecnologia wearable. Questi occhiali possono visualizzare informazioni utili come notifiche, dati di navigazione e persino dati biometrici in tempo reale.

 

Il futuro dei wearables

 

Accanto al potenziamento dei device già esistenti, in primis gli orologi intelligenti, il mercato è impegnato a realizzarne di nuovi, sempre più piccoli, maneggevoli e integrati, tra loro e con le cartelle cliniche digitali.

 

Formazione di pazienti e professionisti

 

In questo contesto, è tuttavia fondamentale che la formazione e l’informazione, dei pazienti così come dei professionisti della salute, procedano di pari passo. Con le ultime statistiche che segnano all’8% gli italiani che hanno provato soluzioni di medicina digitale (contro oltre il 40% della popolazione negli USA e in Asia, secondo quanto riportato anche di recente da Il Sole 24 Ore) appare infatti necessaria una maggiore divulgazione tra la popolazione circa i vantaggi le opportunità legate a queste nuove soluzioni. Dal canto loro i camici bianchi si confermano aperti al cambiamento e all’acquisizione di nuove skills. È quanto emerge anche dall’ultima indagine di mercato svolta da Consulcesi, con il coinvolgimento di circa 1.300 tra medici e professionisti sanitari.

Come raccontato dal “Digital Health: attitudini e competenze dei professionisti della salute verso il digitale” infatti, i medici si confermano una categoria desiderosa di sapere e appassionata: il 60% si informa su temi lavorativi e novità per passione, mossi dal desiderio di accrescere le proprie competenze e curiosità mentre una minoranza (16%) lo fa solo quando ha una necessità specifica o per raggiungere gli ECM.

 

Dall’indagine si evince poi che ben oltre la metà – circa il 61% – vuole ed è consapevole di dover restare al passo con i tempi, integrando servizi e soluzioni digitali a quelli analogici e tradizionali, pur riconoscendo la necessità di una maggiore formazione e guida in materia. Circa il 35% dei medici e professionisti sanitari intervistati si dichiarano inoltre a proprio agio con la tecnologia e di usarla per ingaggiare colleghi e pazienti.

 

Dall’indagine è infine emerso che anche per quanto riguarda l’educazione continua in medicina (ECM) i professionisti sono sempre più propensi verso le soluzioni digitali. È infatti il webinar il formato più apprezzato quando si tratta di formazione e aggiornamento, con la modalità a distanza in formato di video-lezioni registrate che supera, se ben di poco almeno per ora, il numero di coloro che indicano come preferenza la modalità in presenza.

Banner Desktop Banner Mobile

 

Fabiola Zaccardelli, BA (Hons) Journalism, University of Westminster