L’odontoiatra e la medicina estetica: regolamenti e tutele

Dal 2023 lo studio dentistico si è aperto alla medicina estetica: scopriamo insieme cosa può fare un dentista in campo estetico e quali cautele adottare.

Sommario

  1. La professione di odontoiatra
  2. La professione di medico estetico
  3. L’estetica in odontoiatria
  4. Il consenso informato dall’odontoiatra estetico
  5. La responsabilità dell’odontoiatra in medicina estetica

Quel che i pazienti chiamano comunemente dentista in gergo tecnico-giuridico-medico è l’odontoiatra, cioè colui il quale è in possesso del diploma di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e della relativa abilitazione all’esercizio della professione, conseguita a seguito del superamento dell’apposito esame di Stato.

La laurea è stata istituita dal DPR n. 35/1980, mentre la professione è stata regolamentata dalla legge n. 409/1985, che ha istituito presso ogni Ordine dei medici un albo separato per gli odontoiatri. La legge prevedeva diverse modalità di iscrizione per i laureati in odontoiatria e per alcuni medici chirurghi con specifici requisiti o specializzazioni. Tuttavia, le successive modifiche legislative (legge n. 471/1988, d.lgs. n. 386/1998, d.lgs. n. 277/2003 e legge n. 13/2007) hanno creato disomogeneità nei criteri di accesso, portando a più condanne della Corte di Giustizia Europea per mancato rispetto delle direttive comunitarie sulla formazione odontoiatrica. Il Consiglio di Stato, con il parere n. 2995/2004, ha infine stabilito che i medici con specializzazione odontoiatrica devono essere iscritti a entrambi gli albi professionali. La legge n. 14/2003 ha abrogato la norma che consentiva l’esercizio dell’odontoiatria ai soli medici con annotazione della specializzazione. L’odontoiatra opera nel rispetto di autonomia, libertà e responsabilità professionale, tutelando la salute psicofisica del paziente, mantenendo il segreto professionale e aggiornandosi costantemente per garantire elevati standard di competenza e qualità nelle cure.

In questa guida si parlerà di:

La professione di odontoiatra

La professione di medico estetico

L’estetica in odontoiatria

Il consenso informato dall’odontoiatra estetico

La responsabilità dell’odontoiatra in medicina estetica

Visualizza e scarica la guida

Scopri cosa prevede la normativa attuale su dentisti e chirurgia estetica: leggi, regolamenti e aggiornamenti utili.

Di: Manuela Calautti, avvocato

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media