Whistleblowing nel settore sanitario: tutele, rischi e responsabilità per i professionisti

Il nuovo ddl sul whistleblowing tutela i sanitari che denunciano illeciti. Ma restano dubbi su privacy, ritorsioni e impatto sul rapporto di cura.

Sommario

  1. Whisteblowing: che significa?
  2. Quali sono le violazioni segnalabili
  3. Whisteblowing nel settore sanitario: chi sono i soggetti che possono segnalare
  4. Il canale di segnalazione interna ed esterna e la sua gestione
  5. L’obbligo di riservatezza
  6. La protezione del whisteblower e il divieto di ritorsione
  7. Il whisteblower e le limitazioni di responsabilità

Il whistleblowing nel settore sanitario rappresenta uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e sicurezza. Permette ai professionisti di segnalare illeciti, comportamenti scorretti o pratiche che possono nuocere a pazienti, colleghi o all’ente sanitario, offrendo al contempo tutele legali e protezioni contro eventuali ritorsioni.

Segnalare un illecito significa agire nel rispetto della legge, assumendosi responsabilità ma anche esercitando diritti specifici, come quello alla riservatezza e alla protezione del proprio ruolo. Il D.Lgs. 24/2023 definisce le modalità corrette per effettuare una segnalazione, individuando canali interni ed esterni sicuri e prevedendo strumenti per evitare ritorsioni o discriminazioni nei confronti del segnalante.

Questa guida analizza nel dettaglio il funzionamento del whistleblowing nel contesto sanitario, spiegando chi può segnalare, quali comportamenti possono essere denunciati e come gestire correttamente la procedura di segnalazione. Particolare attenzione è riservata ai diritti del whistleblower, all’obbligo di riservatezza e alle misure di tutela, strumenti essenziali per proteggere chi sceglie di denunciare illeciti che altrimenti potrebbero compromettere la sicurezza e l’integrità del servizio sanitario.

In questa guida approfondiremo:

Whisteblowing: che significa?

Quali sono le violazioni segnalabili

Whisteblowing nel settore sanitario: chi sono i soggetti che possono segnalare

Il canale di segnalazione interna ed esterna e la sua gestione

L’obbligo di riservatezza

La protezione del whisteblower e il divieto di ritorsione

Il whisteblower e le limitazioni di responsabilità

Visualizza e scarica la guida

Il nuovo ddl sul whistleblowing tutela i sanitari che denunciano illeciti. Ma restano dubbi su privacy, ritorsioni e impatto sul rapporto di cura.

Di: Manuela Calautti, avvocato

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media