Ospedali più sicuri: dalle bodycam indossabili ai badge anti-aggressione per tutelare medici e infermieri

La violenza contro medici e infermieri cresce, soprattutto nei pronto soccorso. Alcune aziende ospedaliere sperimentano strumenti innovativi, dalle telecamere indossabili a dispositivi di allarme rapido, per prevenire e contrastare le aggressioni.

Sommario

  1. Bodycam a Messina: uno scudo digitale contro la violenza
  2. Verona sperimenta i badge anti-aggressione
  3. La sicurezza in corsia: un’urgenza nazionale da affrontare insieme

Il tema della sicurezza negli ospedali italiani è diventato negli ultimi anni una questione di interesse nazionale. Medici, infermieri e operatori sanitari non devono affrontare soltanto la complessità delle patologie dei pazienti, la pressione di turni massacranti e la scarsità di risorse, ma anche il rischio concreto di subire aggressioni fisiche e verbali durante il proprio lavoro. I dati disponibili parlano chiaro: si registrano circa 1.600 episodi di violenza all’anno, e questa cifra rappresenta soltanto quelli denunciati, lasciando presumere che il numero reale sia ancora più elevato. I pronto soccorso sono le aree maggiormente colpite, perché qui si concentrano le attese più lunghe, le condizioni di maggiore fragilità e le tensioni emotive di pazienti e familiari.

Alla radice di questi episodi ci sono diversi fattori: la percezione di un sistema sanitario inefficiente, la frustrazione di chi aspetta ore per una visita urgente, la paura per la salute di un proprio caro e, non di rado, l’incapacità di gestire la rabbia in un contesto già esasperato. Di fronte a questa emergenza, diverse aziende sanitarie stanno sperimentando soluzioni tecnologiche che possano aiutare a ridurre i rischi, migliorare la sicurezza e soprattutto dare al personale la sensazione di non essere lasciato solo.

Bodycam a Messina: uno scudo digitale contro la violenza

Una delle iniziative più discusse e innovative arriva da Messina, dove l’Azienda Ospedaliera ha introdotto l’utilizzo delle bodycam per il personale sanitario. Questi dispositivi, già conosciuti nel settore delle forze dell’ordine, sono telecamere indossabili che possono essere attivate in caso di necessità. L’obiettivo non è quello di sorvegliare i pazienti, né tantomeno trasformare l’ospedale in un luogo di controllo continuo, ma di fornire uno strumento deterrente contro le aggressioni.

Il funzionamento rispetta la normativa sulla privacy, dal momento che la registrazione si attiva solo quando il medico o l’infermiere ritiene di essere in pericolo. In questo modo si cerca di trovare un equilibrio tra il diritto alla riservatezza dei pazienti e la necessità di proteggere chi lavora in corsia. L’esperienza dimostra che, spesso, la sola presenza di una telecamera visibile ha un effetto dissuasivo, poiché riduce la probabilità che la tensione degeneri in violenza.

Verona sperimenta i badge anti-aggressione

Se a Messina si è scelto di puntare sulla registrazione video, a Verona l’approccio è diverso: l’Azienda Ospedaliera ha avviato la sperimentazione dei badge anti-aggressione. Si tratta di dispositivi indossabili, simili a un normale tesserino identificativo, che però racchiudono una funzione in più: la possibilità di inviare un segnale di allarme in caso di pericolo.

I dettagli tecnici del funzionamento non sono stati ancora resi pubblici, ma l’obiettivo dichiarato è quello di garantire al personale uno strumento immediato e discreto per chiedere aiuto quando la situazione degenera. Immaginare un badge connesso a una centrale operativa interna o capace di avvisare rapidamente la sicurezza ospedaliera significa fornire agli operatori un’ancora di salvezza in tempo reale.

Questa soluzione ha il vantaggio di non generare controversie sul piano della privacy, poiché non implica registrazioni audio o video, ma offre comunque un sostegno pratico ed efficace. La sperimentazione di Verona rappresenta quindi un passo importante verso la costruzione di un ambiente di lavoro più protetto, in cui il personale possa sentirsi meno esposto al rischio e più libero di concentrarsi sulla cura dei pazienti. È una misura che, se validata, potrebbe essere estesa ad altri ospedali italiani, arricchendo il ventaglio di strumenti disponibili contro le aggressioni.

Leggi anche

La sicurezza in corsia: un’urgenza nazionale da affrontare insieme

Le esperienze di Messina e Verona non sono casi isolati, ma segnali di un cambiamento più ampio che riguarda tutto il sistema sanitario nazionale. Le aggressioni a medici e infermieri rappresentano una ferita aperta, che mina la qualità del lavoro e genera un clima di paura in corsia. Non si tratta solo di episodi isolati di violenza, ma di un fenomeno strutturale che riflette anche le difficoltà del sistema sanitario: la carenza cronica di personale, i pronto soccorso sovraffollati, i tempi di attesa insostenibili. Di fronte a un parente che soffre, la tensione cresce e spesso si riversa ingiustamente su chi cerca di prestare cure.

Le soluzioni tecnologiche come le bodycam e i badge anti-aggressione rappresentano un primo passo concreto e meritano di essere valorizzate, ma non possono essere l’unica risposta. Serve un approccio integrato, che includa investimenti nella formazione del personale sulla gestione dei conflitti, l’aumento delle unità di sicurezza negli ospedali, una migliore comunicazione con i cittadini e, soprattutto, un potenziamento del sistema sanitario per ridurre le condizioni di disagio che alimentano la rabbia.

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media