Blog

Nel 2022 in Italia sono raddoppiati i sussidi alle fossili

Nel 2022 in Italia sono raddoppiati i sussidi alle fossili

L’indomani della COP28 e del caso fonti fossili, è balzata agli onori della cronaca la notizia per cui solo nel 2022 sono raddoppiati i sussidi alle fossili, raggiungendo 94,8 miliardi. Per Legambiente è allarme, anche con riguardo ai 1400 progetti sulle rinnovabili che sono rimasti fermi.

Bergamo migliora per sostenibilità, ma qualità dell’aria ancora “insufficiente”

Bergamo migliora per sostenibilità, ma qualità dell’aria ancora “insufficiente”

Da Mozzo a Bagnatica passando per l’aeroporto di Orio, ma non solo: la qualità dell’aria nella provincia di Bergamo continua ad essere un problema. Il capoluogo fa un notevole balzo in avanti nella classifica di sostenibilità realizzata da Legambiente e Sole24Ore ma lo smog rimane alto.

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio Parkinson

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio Parkinson

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurology ha dimostrato che le persone che vivono in aree altamente inquinate hanno un rischio del 56% maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson. I ricercatori ipotizzano un legame con l’infiammazione cerebrale.

COP28: il resoconto del vertice mondiale sul clima

COP28: il resoconto del vertice mondiale sul clima

Lo scorso 1 e 2 dicembre a Dubai, il vertice mondiale per intraprendere un’azione univoca contro la crisi climatica: la 28esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28.

Venezia al 90° posto su 105 per biossido di azoto, la città che doveva essere “green”

Venezia al 90° posto su 105 per biossido di azoto, la città che doveva essere “green”

Secondo Ecosistema Urbano 2023, Venezia risulta l’undicesima città più green tra 105 capoluoghi italiani. Eppure, i dati relativi all’inquinamento dell’aria raccontano di una situazione tutt’altro che “sostenibile”, che risulta ulteriormente preoccupante alla luce degli “effetti sinergici” degli inquinanti, dimostrati da un nuovo studio 

Anche la Repubblica Slovacca condannata dall’UE per superamento limiti PM10 

Anche la Repubblica Slovacca condannata dall’UE per superamento limiti PM10 

Un’altra condanna per il superamento di limiti da emissioni PM10 e altre sostanze nocive da parte della CGUE, stavolta nei confronti della Repubblica Slovacca.

Città e sostenibilità: Parma tra nuovi progetti e vecchi problemi  

Città e sostenibilità: Parma tra nuovi progetti e vecchi problemi  

Parma cantiere aperto su mobilità sostenibile: si lavora all’aggiornamento del Piano Urbano. Intanto però, la qualità dell’aria non migliora e la città continua a scendere nella classifica di sostenibilità.

Inquinamento: l’Unione Europea più vicina a riconoscere il reato di ecocidio

Inquinamento: l’Unione Europea più vicina a riconoscere il reato di ecocidio

L’Unione Europea ha raggiunto un accordo su una nuova direttiva che riconosce di fatto il reato di ecocidio. La norma prevede pene detentive fino a 10 anni per i peggiori inquinatori e multe per le aziende fino al 5% del loro fatturato globale.

Respira, agisci, ora! Continua l’ondata di adesioni all’azione collettiva Aria Pulita

Respira, agisci, ora! Continua l’ondata di adesioni all’azione collettiva Aria Pulita

L’iniziativa di Consulcesi è volta a risarcire un bacino di oltre 40 milioni di persone per l’aria inquinata a cui sono state esposte per anni. Il presidente Tortorella: “L’ampia partecipazione all’azione collettiva ‘Aria Pulita’ servirà anche a scuotere le coscienze dei decisori politici”