Fisioterapisti: in primavera le elezioni dei nuovi organi dei 38 Ordini territoriali
03/03/2023
Dal 15 dicembre 2022 sono state inaugurate le attività degli Ordini territoriali e della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria dei Fisioterapisti. Tra i principali obiettivi: integrare i percorsi di formazione con bienni di specializzazione, in linea con gli standard europei, aumentare immediatamente il numero di professionisti in formazione e aprire alla formazione specialistica.

Sommario
Dopo una consolidata storia professionale lunga 60 anni, sotto la guida di AIFI (l’Associazione Italiana di Fisioterapia), i fisioterapisti hanno finalmente un sistema ordinistico in cui riconoscersi e con cui confrontarsi. Dal 15 dicembre 2022, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n.183.2022, sono state inaugurate le attività degli Ordini territoriali e della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista (FNOFI).
Fisioterapisti in numeri
I fisioterapisti iscritti all’insieme dei 38 Ordini territoriali esistenti sono oggi oltre 70 mila, di cui quasi il 59% è donna. Stando al numero di fisioterapisti per abitante, circa 120 per 100 mila, l’Italia è in media con gli altri Paesi europei, fatta eccezione per Germania, Finlandia, Belgio e Olanda, dove la presenza di questa figura professionale è molto più capillare. Pertanto, adeguare gli standard dell’Italia a quelli delle Nazioni in cui la fisioterapia risulta più radicata a livello territoriale potrebbe essere uno degli obiettivi a cui la neonata Federazione dovrà puntare.
Consulcesi Club: il più ampio catalogo di corsi ECM online per professionisti sanitari
Il più ampio catalogo di formazione a distanza per medici e operatori sanitari con oltre 300 corsi e 1.500 crediti ECM, 6 collane tematiche e innovativi modelli formativi. Attiva Consulcesi Club, segui i corsi e ottieni i Crediti ECM.
Riabilitazione e prevenzione: le aree di competenza
La fisioterapia è la professione sanitaria più rappresentata dell’area riabilitativa. Tuttavia, la riabilitazione non è la sola area di competenza dei fisioterapisti che, così come sancito dal profilo professionale, hanno un ruolo centrale anche nell’ambito della prevenzione. Pertanto, ci si attende che i fisioterapisti siano presenti nelle case e negli ospedali della comunità, così come nell’ambito dell’assistenza domiciliare, accanto a medici specialisti ed altri professionisti sanitari.
CONSULTA L’INFOGRAFICA DI APPROFONDIMENTO
Il turnover dei fisioterapisti
Garantire il turnover sarà un’altra questione con la quale i nuovi eletti si troveranno ben presto a fare i conti: quasi il 30% dei professionisti attualmente attivi è over 64 e nei prossimi anni andrà in pensione. I più recenti dati sulle iscrizioni ai corsi di laurea in ambito sanitario mostrano che la fisioterapia è tra le aree più gettonate. Tuttavia, i nuovi Ordini dei fisioterapisti, che verranno eletti entro la primavera, dovranno affrontare diverse sfide importanti: integrare i percorsi di formazione con bienni di specializzazione, in linea con gli standard europei, aumentare immediatamente il numero di professionisti in formazione e aprire alla formazione specialistica.
Il messaggio del Presidente FNOFI
In vista delle prossime elezioni il presidente FNOFI, Piero Ferrante ha lanciato un suo personale messaggio e di tutta la Commissione straordinaria FNOFI agli iscritti agli Ordini: «Votiamo tutti, rechiamoci alle urne e costruiamo insieme la Casa comune dei fisioterapisti. Sarà un grande obiettivo raggiunto per tutti noi professionisti, ma anche per i cittadini ed il SSN, che troveranno nei fisioterapisti un alleato sempre presente con competenza e tempestività nella risposta ai sempre più vasti e precisi bisogni di salute e riabilitazione».
Isabella Faggiano, giornalista professionista