Chiudere il triennio ECM 2023–2025 con competenze aggiornate: i corsi FAD obbligatori per i medici

Aggiorna le tue competenze in BLSD-disostruzione, primo soccorso, radioprotezione, telemedicina e counselling al paziente con i corsi FAD per medici accreditati da Club. Assicurati di includere anche i corsi obbligatori previsti per la professione per rafforzare la sicurezza, l’efficacia e la qualità degli interventi sanitari.

Sommario

  1. ECM di valore per i medici: scegliere percorsi che fanno davvero la differenza
  2. Emergenze salvavita: prevenzione, sicurezza, BLSD e disostruzione dal neonato all’anziano
  3. Counselling in sanità: migliorare la relazione con pazienti, famiglie e colleghi
  4. Radioprotezione in sanità: norme, buone pratiche, strumenti e strategie per tutelare sé stessi e i pazienti
  5. Telemedicina e sanità digitale: strumenti operativi per la medicina del futuro

Il triennio ECM 2023–2025 sta per concludersi e per i medici è fondamentale completare i 150 crediti formativi richiesti rispettando i criteri di aggiornamento professionale. La formazione continua, infatti, non è solo un obbligo normativo: rappresenta uno strumento concreto per migliorare la sicurezza clinica, la gestione dei pazienti e la propria tutela professionale. Essere in regola con l’obbligo ECM diventa ancora più importante anche per garantire la piena validità della copertura assicurativa prevista dalla Legge Gelli-Bianco (L. n. 24/2017). Dal 2026, infatti, l’assolvimento dell’obbligo formativo acquisterà un peso determinante: chi non avrà raggiunto almeno il 70% dei crediti previsti potrebbe trovarsi privo di tutela, con il rischio che le compagnie assicurative contestino la polizza, applichino un aumento del premio o ne dichiarino la non operatività in caso di sinistro. Un motivo in più per non rimandare la formazione e completare l’aggiornamento entro la fine dell’anno.

ECM di valore per i medici: scegliere percorsi che fanno davvero la differenza

I medici affrontano quotidianamente turni estenuanti, notti in pronto soccorso e reparti sottorganico, gestendo casi complessi e con responsabilità immense. Una fatica concreta, fatta di stress e sacrifici continui: un lavoro difficile ma indispensabile, che merita rispetto e strumenti reali ed efficaci per essere sostenibile. In questa direzione, Club propone quattro corsi FAD mirati: dal BLSD - disostruzione e la gestione delle emergenze al corso obbligatorio sulla radioprotezione nelle esposizioni mediche, passando per la telemedicina fino ad arrivare alle strategie di counselling al paziente. Ogni percorso formativo offre contenuti aggiornati, strumenti pratici e crediti ECM significativi, pensati per rendere l’apprendimento realmente utile e applicabile da subito. Con il triennio ECM 2023–2025 alle battute finali, non basta più accumulare crediti: è il momento di scegliere una formazione che elevi la qualità della pratica clinica e supporti i medici nelle sfide dei contesti più complessi. Pianificare oggi significa lavorare con maggiore serenità domani: la pressione crescente – turni serrati, responsabilità legali, evoluzione tecnologica – rende la formazione non solo un obbligo, ma una leva strategica. Completare i 150 crediti entro il 31 dicembre 2025 non significa solo conservare la propria polizza assicurativa, ma compiere un passo concreto verso una medicina più sicura, efficace e sostenibile, capace di alleggerire il carico mentale, migliorare l’assistenza e rafforzare la fiducia nel proprio operato.

Emergenze salvavita: prevenzione, sicurezza, BLSD e disostruzione dal neonato all’anziano

Affrontare emergenze è una competenza cruciale per ogni medico: sapere riconoscere i rischi e intervenire tempestivamente può salvare vite, dai più piccoli agli anziani più vulnerabili. Il corso BLSD e disostruzione: prevenzione e primo soccorso dal neonato all’anziano fragile (ed. 2025), fornisce ben 50 ECM e accompagna i partecipanti lungo l’intera catena del soccorso, dalla prevenzione dei rischi al primo intervento in caso di soffocamento e arresto cardiorespiratorio, fino all’uso del defibrillatore. Particolare attenzione è dedicata alla neurologia infantile e geriatrica, alla gestione della disfagia e all’assistenza alimentare, con approfondimenti basati sulle più recenti evidenze scientifiche. Il percorso si avvale di materiali multimediali, videolezioni e test di verifica, che rendono l’apprendimento dinamico, concreto e immediatamente applicabile nella pratica clinica. Il responsabile scientifico è il Dott. Marco Squicciarini, formatore BLSD di respiro internazionale, docente e coordinatore di numerose iniziative di formazione BLSD riconosciute a livello nazionale e internazionale, supportato dalla Dott.ssa Ersilia Troiano, esperta in dietetica e nutrizione, con lunga esperienza nella formazione e nella ricerca scientifica applicata all’alimentazione e alla prevenzione.

Leggi anche

Counselling in sanità: migliorare la relazione con pazienti, famiglie e colleghi

Il corso Il counselling al servizio della relazione con il paziente (ed. 2025), con 46,8 crediti ECM, insieme al corso BLSD e disostruzione, anch’esso da 50 crediti, ti porta già a un buon traguardo nel completamento del tuo obbligo formativo. Offre una comprensione approfondita dei meccanismi biologici, cognitivi e comunicativi che sottendono le interazioni tra professionisti sanitari e pazienti, familiari e colleghi. Partendo dall’anatomia del sistema nervoso e dal funzionamento dei neurotrasmettitori, il corso esplora la biologia delle emozioni, la teoria della comunicazione e le radici del counselling, fino ad arrivare alle pratiche specifiche applicabili in ambito sanitario, anche come strumenti di prevenzione e gestione delle situazioni di conflitto o violenza. I partecipanti apprendono tecniche fondamentali come l’ascolto attivo, la riformulazione, le strategie motivazionali e la gestione empatica dello stress, migliorando l’efficacia della relazione con i pazienti e con l’equipe. Il corso fornisce strumenti concreti per potenziare le capacità empatiche e migliorare la qualità della pratica quotidiana, consentendo di affrontare situazioni complesse con maggiore sicurezza e competenza. La Dott.ssa Lucilla Ricottini, pediatra e formatrice esperta in comunicazione sanitaria e gestione dei conflitti, guida il percorso grazie alla sua lunga esperienza clinica e didattica, supportando i partecipanti nell’acquisizione di competenze immediatamente applicabili nella relazione con i diversi attori coinvolti nella cura.

Leggi anche

Radioprotezione in sanità: norme, buone pratiche, strumenti e strategie per tutelare sé stessi e i pazienti

La sicurezza nell’uso delle radiazioni ionizzanti è un aspetto imprescindibile della pratica medica moderna, sia in ambito diagnostico che terapeutico. Il corso Radioprotezione nelle esposizioni mediche valido per 12 ECM, fornisce aggiornamenti sulle normative vigenti e sulle migliori pratiche per ottimizzare l’esposizione a radiazioni di pazienti e operatori sanitari. Questo percorso rappresenta uno dei corsi obbligatori per i sanitari, in quanto la legge stabilisce precise responsabilità formative per chi opera in ambienti ad alto utilizzo di radiazioni, garantendo la sicurezza propria, dei colleghi e dei pazienti. Il corso affronta sia le competenze teoriche sia le applicazioni pratiche, con casi reali e sezioni interattive che consentono di consolidare le conoscenze acquisite. Il Dott. Luigi Manco, fisico medico ed esperto in radioprotezione, guida il corso con la sua pluriennale esperienza sul campo e nella formazione, illustrando come ridurre e razionalizzare le dosi erogate, gestire le aree a rischio e applicare correttamente le norme di sicurezza, dall’odontoiatria alla radioterapia, fino alla medicina nucleare.

Telemedicina e sanità digitale: strumenti operativi per la medicina del futuro

Il corso Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile da16,2 ECM, offre ai professionisti sanitari competenze operative e giuridiche fondamentali per integrare la telemedicina nella pratica clinica quotidiana. Il percorso approfondisce l’uso del fascicolo sanitario elettronico, la refertazione digitale, la gestione dei dati personali e le implicazioni normative in linea con il GDPR, offrendo indicazioni operative coerenti con gli obiettivi del PNRR. Particolare attenzione è dedicata alla sinergia tra cartella clinica, dossier sanitario e fascicolo sanitario elettronico, fornendo strumenti concreti per gestire l’assistenza a distanza in sicurezza e secondo le linee guida nazionali. L’ebook del corso, arricchito dalla prefazione del Prof. Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina dell’Istituto Superiore di Sanità, guida passo passo i partecipanti attraverso casi pratici e scenari reali. Il corso è coordinato dal Prof. Giuseppe Petrella, docente ordinario di Chirurgia generale e direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia generale e Senologia presso l’Università di Roma Tor Vergata, e dall’Avv. Ciro Galiano, esperto in normativa sanitaria e privacy, consulente per progetti nazionali e internazionali di telemedicina. I partecipanti acquisiranno competenze sia giuridiche sia operative, preparandosi al futuro della medicina digitale e migliorando l’accessibilità e la qualità delle cure.

Hai ancora tempo per completare il tuo percorso formativo, ma ogni giorno conta. Scegliendo corsi FAD accreditati, flessibili e mirati – come quelli proposti da Club – puoi trasformare un obbligo normativo in un vero vantaggio professionale. Aggiorna le tue competenze, prepara la tua attività al futuro e lavora con maggiore sicurezza, efficacia e tutela, migliorando la qualità delle cure e la gestione dei tuoi pazienti.

Di: Viviana Franzellitti, giornalista

Argomenti correlati

Elenco Professionisti Sanitari

Entra in contatto con i professionisti della rete in modo facile e immediato.

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media