Per il triennio 2025-2027, Stato e Regioni hanno approvato il nuovo fabbisogno formativo per gli specialisti non medici, tra cui biologi, farmacisti, psicologi, chimici, fisici, odontoiatri e veterinari, figure sempre più centrali per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale. L’obiettivo è allineare la formazione ai bisogni concreti del territorio, riducendo gli squilibri tra le regioni: le richieste più elevate arrivano da Lombardia, Campania, Sicilia e Puglia, mentre le regioni più piccole registrano numeri più contenuti.
È pronto il testo dell’Accordo, che dovrà essere sancito in Conferenza Stato-Regioni, con cui vengono definiti i fabbisogni formativi di tutte queste figure per gli anni solari 2025, 2026 e 2027. Un’occhiata pratica all’infografica permette di comprendere rapidamente quali specialisti sono più richiesti e in quali regioni del Paese.