L’articolo 10 del decreto legge 19 giugno 2015 n. 78, contenente disposizioni urgenti in materia di enti territoriali ha mandato gradatamente in pensione la vecchia carta d’identità cartacea, sostituendola con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
La scelta di sostituire il documento cartaceo con quello elettronico, centralizzato, ha consentito di elevare gli standard di sicurezza e affidabilità della carta d’identità italiana, mettendo l’Italia in linea con gli standard internazionali, anche in materia di anti-contraffazione e anti-clonazione del documento.
La carta d’identità elettronica, così come quella cartacea, è un valore prodotto esclusivamente dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
La CIE viene realizzata con le tecniche tipiche della produzione di carte valori (come la carta di credito), ed è integrata con un microchip per memorizzare tutte le informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari e secondari.
La CIE garantisce al cittadino l’accesso ai servizi digitali online forniti dalle pubbliche amministrazioni.
In questa guida troverai:
La Carta d’Identità Elettronica: cos’è
A chi richiedere la CIE
Com’è fatta la CIE
Il PIN e il PUK della CIE
La CIE e gli accessi ai servizi digitali
Il livello 1 e 2 di accesso CIE e l’App CieID
Come recuperare il PIN della CIE
Come recuperare il PUK della CIE
Visualizza e scarica la guida
Hai smarrito PIN o PUK della Carta d’Identità Elettronica? Ecco come recuperarli e utilizzare la CIE per accedere ai servizi digitali in sicurezza.