
Brescia e inquinamento dell’aria: il primo bilancio 2023 e le prospettive future
Secondo i primi dati 2023, nonostante lievi miglioramenti la qualità dell’aria a Brescia rimane critica. Scopri di più
Secondo i primi dati 2023, nonostante lievi miglioramenti la qualità dell’aria a Brescia rimane critica. Scopri di più
Cosa ci dicono gli ultimi studi scientifici sull’inquinamento delle acque e qual è la situazione in Italia? Quali sono i ripari?
Tre medici sul BMJ hanno lanciato un appello: bisogna includere l’inquinamento atmosferico come causa nei certificati di morte. Si chiede di redigere una guida che aiuti i dottori a decidere quando l’inquinamento dovrebbe essere inserito e di formare i coroner.
Quanti tipi di mascherine ci sono e quali possono essere usate per diminuire la quantità di polveri sottili che respiriamo tutti i giorni? Leggi l’approfondimento
Nonostante alcuni miglioramenti, Alessandria progredisce troppo lentamente per poter raggiungere in tempo i nuovi obiettivi sulla qualità dell’aria stabiliti dall’Ue.
Quali sono le cause dello scioglimento dei ghiacciai e le conseguenze, perché è importante agire subito e cosa fare.
Gli obiettivi climatici Ue 2030 potrebbero non essere facili da raggiungere. Secondo una stima dell’AEA stiamo progredendo 10 volte più lenti del dovuto.