Blog

Clima e biodiversità: “È emergenza salute globale”. L’appello a OMS su 200 riviste

Clima e biodiversità: “È emergenza salute globale”. L’appello a OMS su 200 riviste

Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità possono essere ritenute una grave emergenza sanitaria globale. È l’allarme e insieme l’appello lanciato dagli scienziati in un editoriale congiunto pubblicato su oltre 200 riviste mediche. Gli autori invitano i leader mondiali e gli operatori sanitari a riconoscere la crisi del pianeta come un problema strettamente collegato alla salute umana.

Campania, la CEDU condanna l’Italia per emergenza rifiuti e conferma il diritto degli abitanti a vivere in un ambiente non inquinato 

Campania, la CEDU condanna l’Italia per emergenza rifiuti e conferma il diritto degli abitanti a vivere in un ambiente non inquinato 

Un nuovo e fondamentale passo per il riconoscimento definitivo del diritto a vivere in un ambiente salubre, grazie ad una sentenza della Corte EDU che ha rilevato come far vivere i cittadini in un ambiente altamente inquinato produca di fatto una violazione al di là della sussistenza di un concreto danno alla salute.

Città green: nuovo report Legambiente boccia i comuni siciliani. Ultimo posto per Palermo e Catania

Città green: nuovo report Legambiente boccia i comuni siciliani. Ultimo posto per Palermo e Catania

Palermo e Catania ultime in classifica per performance ambientale, ma non va meglio per gli altri capoluoghi siciliani 

Il decreto Aria è legge, ma ancora dubbi sulla sua efficacia

Il decreto Aria è legge, ma ancora dubbi sulla sua efficacia

Il decreto Aria è legge, ma pone davvero rimedio al problema di inquinamento che l’Italia registra? Molte le critiche da enti attivi sul campo: si guarda solo al nord ma l’emergenza è sparsa in tutto il Paese. Si chiedono misure strutturali e non emergenziali

Il rapporto tra la CEDU e l’inquinamento ambientale 

Il rapporto tra la CEDU e l’inquinamento ambientale 

Come la CEDU si pone nei confronti dell’inquinamento ambientale, pur non prevedendo alcuna norma specifica in materia? Il riconoscimento del valore ambientale, come principio fondamentale.

Smog oltre i limiti: Prato prima in Toscana, e tra le più inquinate in Europa 

Smog oltre i limiti: Prato prima in Toscana, e tra le più inquinate in Europa 

Anche Prato tra le zone con i peggiori livelli di inquinamento atmosferico a livello europeo, mentre si conferma al primo posto in Toscana.

Oms: monitoraggio della qualità dell’aria è essenziale. SIMA: “Ora ricalibrare le stazioni di monitoraggio”

Oms: monitoraggio della qualità dell’aria è essenziale. SIMA: “Ora ricalibrare le stazioni di monitoraggio”

Il monitoraggio dei livelli di inquinamento atmosferico è fondamentale per l’adozione e l’attuazione delle linee guida globali sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione mondiale della sanità. Questo è quanto emerso da un nuovo report dell’Oms che riassume i metodi di monitoraggio della qualità dell’aria per stimare l’esposizione all’inquinamento atmosferico. 

Dal primo ottobre, via alla Carbon Tax: di cosa si tratta e cosa comporta  

Dal primo ottobre, via alla Carbon Tax: di cosa si tratta e cosa comporta  

Dallo scorso primo ottobre, è entrata in vigore la cosiddetta Carbon Tax alle frontiere UE.  

Milano: il caldo di ottobre peggiora l’inquinamento, ma siamo già tra i peggiori in Europa

Milano: il caldo di ottobre peggiora l’inquinamento, ma siamo già tra i peggiori in Europa

L’insolito caldo di settembre e ottobre ha contribuito a rendere l’aria di Milano (ancora) più irrespirabile. Ma l’ultima analisi sui dati degli ultimi 5 anni mostra una situazione di stallo, se non in peggioramento in tutta la Pianura Padana, confermandola la zona più inquinata d’Europa