Menu

Entra nell'Area Riservata

Hai dimenticato la tua password?

Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club

Ex specializzandi 1978-1991

Ex specializzandi 1978-1991

Rimborsi fino a 100.000 euro esentasse.

In base alla direttiva comunitaria del 1982 (8276 CEE) i medici che frequentavano un corso di specializzazione avrebbero dovuto ricevere un’adeguata remunerazione. La direttiva veniva recepita dallo Stato italiano, peraltro parzialmente, solo nel 1991. Successivamente il D. Lgs. n. 257 dell’8 agosto 1991 stabiliva per gli specializzandi iscritti dall’anno accademico 1991/1992 11.103 euro per ogni anno di specializzazione, ma nulla per quelli immatricolatisi alla specializzazione dopo il 1° gennaio 1983 o che a quella data stessero già frequentando i corsi da alcuni anni.

Dopo un’ininterrotta serie di sentenze favorevoli nei tribunali di tutta Italia, forti anche dei pareri pro veritate di insigni giuristi, siamo riusciti a far riconoscere a tantissimi ex specializzandi oltre 530 milioni di euro. Una vittoria che sarà davvero piena quando il Parlamento approverà in via definitiva quel disegno di legge per il quale ci siamo sempre battuti, volto a riconoscere, grazie a un accordo transattivo con lo Stato, il giusto rimborso a migliaia di medici.

A far data dal 17 maggio 2021 non è più possibile avviare azioni legali poiché il diritto a richiedere il risarcimento è prescritto. Proseguono tutte le cause già incardinate; potranno avviarne di nuove esclusivamente quanti siano in possesso di una documentazione che attesti l’interruzione della prescrizione (atto di diffida e messa in mora).

Compila il form e richiedi subito una consulenza gratuita.
Aderendo all'azione di rimborso 6 mesi GRATIS nel Club.

*campi obbligatori
  • Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).
    No

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.
    No

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.
    No

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.
    No
Testimonianze

Testimonianze

Segui l'esempio dei tuoi colleghi già rimborsati.
background image

ECM, tutela penale a assistenza legale.

Prova GRATIS il Club per un mese.