Entra nell'Area Riservata
Hai dimenticato la tua password? Torna al login
Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club
In base alle direttive europee, dal 1993 il corso triennale di Medicina generale è equiparabile in tutto e per tutto a quelli di specializzazione medica. Condividono infatti le stesse regolamentazioni in merito a orari, turnazioni ed esclusività, comportando un impegno a tempo pieno con obbligo di frequenza che non consente lo svolgimento di attività lavorative esterne.
Tuttavia in Italia, dal punto di vista fiscale e assicurativo, vi è una disparità di trattamento tra i medici che svolgono il corso di Medicina generale e quelli che svolgono un corso di specializzazione. Sebbene entrambi percepiscano una borsa di studio, solo i primi sono tenuti a pagare l’IRPEF sulla stessa e a sostenere le spese per la copertura assicurativa.
Aderendo all’azione collettiva è possibile ottenere fino a 150.000 euro dallo Stato. Una somma a titolo di risarcimento che comprende la differenza retributiva tra la borsa di studio percepita rispetto ai medici frequentanti altre scuole di specializzazione dal 2006, la tassazione IRPEF non dovuta, i contributi e l’assicurazione.