Menu

Entra nell'Area Riservata

Hai dimenticato la tua password?

Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club

Accesso alle scuole di specializzazione medica

Accesso alle scuole di specializzazione medica

Completa il tuo percorso di studi ed esercita la professione medica.

L’accesso alla scuola di specializzazione è regolato dal numero chiuso. Una modalità di selezione che è causa di quell’imbuto formativo denunciato da anni, frutto anche del mancato coordinamento a più livelli nella definizione del numero di medici necessari a livello nazionale. Ciò nonostante la pandemia abbia reso ancor più evidente la drammatica carenza di camici bianchi nel nostro Paese. Fatto sta che il disallineamento tra gli studenti di Medicina e i medici ammessi alle scuole di specializzazione rappresenta per tantissimi una vera e propria incognita, che pesa sul loro futuro e li lascia spesso sospesi, impossibilitati a portare a termine il percorso formativo scelto.

Senza contare che il test d’ingresso è spesso viziato da manifeste irregolarità: disposizione non a norma delle postazioni, mancata schermatura delle aule, utilizzo di telefoni cellulari, errori nei quesiti somministrati, domande non inedite.

Per tutti questi motivi – dal numero di posti disponibili non coerenti con il fabbisogno nazionale alle irregolarità durante il test – è possibile contestare la graduatoria e fare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) chiedendo l’adozione del provvedimento cautelare di sospensione e/o di iscrizione con riserva al corso, l’annullamento della graduatoria e la contestuale ammissione di tutti i ricorrenti, l’annullamento della graduatoria e dell’intera procedura di selezione.

Compila il form e richiedi subito una consulenza gratuita

*campi obbligatori
  • Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).
    No

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.
    No

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.
    No

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.
    No