Medicina generale: perché sta perdendo il suo appeal

Per i medici di medicina generale meno burocrazia, più risorse, aumento dei massimali dei pazienti in carico e supporto dei professionisti sanitari. La ricetta dell’Emilia-Romagna funziona?

Sommario
  1. Medico di medicina generale tra nuove sfide e cambiamenti
  2. Le professioni sanitarie accanto al medico di medicina generale?

“È cambiato il mondo, ma non le regole”. È in una frase che Pier Luigi Bartoletti, vicesegretario nazionale della Fimmg (Federazione dei medici di famiglia), sintetizza le criticità con cui i medici di medicina generale devono fare i conti quotidianamente. L’inquadramento contrattuale è regolato da una legge approvata agli inizi degli anni ’90 (ai sensi dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e dell’art. 8 d.lgs 30 dicembre 1992, n. 502 mediante accordi collettivi nazionali), mentre i pazienti e loro esigenze, nell’arco di oltre trent’anni, sono decisamente mutate.

Medico di medicina generale tra nuove sfide e cambiamenti

“Assistiamo ad un progressivo invecchiamento della popolazione e ad un incremento di patologie croniche e comorbidità – spiega Bartoletti -. Ancora, il progresso tecnologico ha accorciato i tempi di degenza ospedaliera, demandando all’assistenza territoriale e domiciliare i casi non gravi. Cambiamenti radicali dei bisogni di salute dei cittadini che, negli anni, non sono stati supportati da un adeguamento della medicina generale”. Lacune di gestione e organizzazione della rete di cure intermedie e domiciliari presenti da qualche decennio, ma emerse con maggiore chiarezza durante la pandemia da Covid-19.

Le professioni sanitarie accanto al medico di medicina generale?

Il modello di medicina generale promosso in Emilia-Romagna oltre a meno burocrazia, più risorse e aumento dei massimali dei pazienti in carico, prevede anche che il MMG riceva un supporto da infermieri e professionisti sanitari. “Il supporto delle professioni sanitarie è senz’altro utile, ma dovrebbe essere garantito in base ai reali bisogni dei cittadini. Sarebbe inutile, ad esempio, offrire l’assistenza infermieristica laddove la presenza della professione è già ben radicata a livello territoriale. Al contrario, sarebbe doveroso garantirla, attraverso lo studio del medico di medicina generale, laddove il SSN non garantisce servizi di prossimità ai cittadini”, dice Bartoletti

La riforma della medicina generale

Tuttavia, la riforma della medicina generale non dovrebbe solo rispondere ai bisogni di salute, vecchi e nuovi, dei cittadini, ma anche aumentare l’attrattiva per una professione che sta via via perdendo il suo appeal. “Vogliamo che il medico di medicina generale sia un reale filtro tra il territorio e l’ospedale o che si limiti a fornire prescrizioni per farmaci, visite ed esami specialistici? – chiede Bartoletti -. Nel primo caso potremmo seguire il modello tedesco dove i medici di medicina generale effettuano anche esami diagnostici di primo livello. Nel secondo, quello spagnolo, in cui i medici sono dipendenti pubblici. In Spagna, però, l’uniformità del servizio non ha riscosso grande successo: a Madrid molte case della salute hanno già chiuso i battenti per la carenza di medici. È molto probabile, dunque, che solo imitando il modello tedesco potremmo rivitalizzare la medicina generale e – conclude vicesegretario nazionale della Fimmg – attirare un numero adeguato di giovani medici verso questa professione”.

Isabella Faggiano, giornalista professionista

Di: Redazione Consulcesi Club

News e Approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti