Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
    • Giornata Mondiale Epilessia Gli epilettologici della LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

      Giornata Mondiale dell'Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie

      8 Febbraio 2021
      0
    • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown

      Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare ...

      4 Febbraio 2021
      0
    • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi

      Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con ...

      1 Febbraio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

      Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus ...

      22 Gennaio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Novità ECM
Home›Novità ECM›Poca frutta e verdura, troppi zuccheri: ecco le abitudini sbagliate dei bambini in estate

Poca frutta e verdura, troppi zuccheri: ecco le abitudini sbagliate dei bambini in estate

di Erika Giambattista
10 Agosto 2018
2090
0
TagsCrediti ECMFADFormazioneGuest DoctorLavoroProfessioneServiziTempo liberoTra colleghi

La stagione estiva è sinonimo di vacanze e divertimento all’aria aperta, soprattutto per bambini e adolescenti, dopo un lungo anno passato sui banchi di scuola.

Tuttavia, l’aumento delle temperature può generare inappetenza e difficoltà digestive, rendendo più difficile seguire un’alimentazione sana e regolare.

Ma come mangiano i nostri bambini e, in generale, le famiglie italiane? A delineare un quadro, non del tutto positivo, è il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), attraverso il corso ECM di Formazione a Distanza dal titolo “La galassia delle vitamine B: come e quando integrare“.

Come mangiano bambini e adolescenti?

  • Scarso consumo di verdura e frutta;
  • Eccessivo consumo di proteine;
  • Eccessivo consumo di grassi;
  • Eccessivo consumo di zuccheri.

Quali sono le abitudini alimentari delle nostre famiglie?

  • Pasti irregolari;
  • Assenza della prima colazione;
  • Alimentazione spesso monotona;
  • Assunzione squilibrata di micro e macro nutrienti.

Da un’indagine condotta sui pediatri è emerso che oltre il 46% dei bambini mangia male:

  • Il 22,1% dei bambini segue un regime alimentare frammentario, carente e nel complesso non equilibrato;
  • Il 24,5% dei bambini segue un regime alimentare del tutto squilibrato.

Tra coloro che non seguono una dieta adeguata, il 41,8% dei bambini ha oltre 10 anni, il 28,4% dei bambini ha tra i 6 e i 10 anni, il 19,5% dei bambini ha tra i 3 e i 6 anni e il 10,3% dei bambini ha tra 0 e 3 anni.

Ma quali sono gli accorgimenti per un’alimentazione sana in estate?

  1. Frutta e verdura in abbondanza.
    Verdura cruda o cotta al vapore, in modo da non perdere le sostanze nutritive, e frutta con la buccia, ricca della sua componente fibrosa, non devono mai mancare, soprattutto d’estate, per il loro apporto di vitamine B. Queste vitamine, infatti, agiscono su organi diversi del nostro corpo: le B1 e B2 migliorano l’attività dei muscoli e contrastano la sensazione di stanchezza favorendo una forma fisica ottimale, le B3 e B6 contribuiscono al rinnovamento e alla cura della pelle e, quindi, sono particolarmente indicate in estate per non rovinare la pelle con l’esposizione prolungata al sole.
  2. No a grassi e fritture.
    Le proteine non sono sicuramente da demonizzare ma da scegliere con attenzione: meglio evitare la carne rossa, più grassa, e preferire pesce (non fritto), carne bianca e soprattutto legumi, che sono ricchi di sali minerali e vitamina B1, fondamentale per la buona funzionalità del sistema nervoso.
  3. Evitare le bevande gassate.
    Le bevande con le bollicine sono una tentazione irresistibile per i bambini, ma sarebbe meglio evitarle e preferire spremute d’arancia, frullati di frutta fresca e thè freddo, da preparare in casa.
  4. Sì agli spuntini leggeri, senza demonizzare il gelato.
    In estate la regola è “mangiare meno, ma spesso”, offrendo ai bambini spuntini a base di frutta fresca e yogurt. Il gelato non è da demonizzare, ma sicuramente da gestire con accortezza, preferendo i gusti alla frutta rispetto alle creme che possono risultare difficili da digerire.

Il dottor Giuseppe Mele, Presidente SIMPe, è responsabile scientifico del corso FAD “La galassia delle vitamine B: come e quando integrare”, realizzato in partnership con Consulcesi Club e on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it e si aggiunge al catalogo di oltre 150 corsi FAD offerti dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione.

Articolo precedente

Conservazione cartella clinica, la Cassazione: «Dopo l’intervento ...

Articolo successivo

Responsabilità medica e onere della prova del ...

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • Novità ECMTra Colleghi

    5 tipi di mamma dalla pediatra: dalle regine del dramma alle iper-connesse

    6 Agosto 2018
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Oltre 1,3 milioni di persone in Italia sono dipendenti dal gioco d’azzardo. Un corso ECM FAD per comprendere il fenomeno.

    29 Luglio 2019
    di Erika Giambattista
  • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza
    Cosa CambiaTra Colleghi

    Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

    19 Febbraio 2020
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Stress lavoro correlato per i medici nello svolgimento della professione

    26 Luglio 2017
    di Erika Giambattista
  • Cosa Cambia

    Godersi la pensione lavorando. Cosa fare con l’assicurazione?

    28 Agosto 2017
    di Erika Giambattista
  • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti
    Il Nostro NetworkTutele & Diritti

    Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex specializzandi

    22 Ottobre 2020
    di Erika Giambattista

Potrebbero interessarti anche

  • Il Nostro Network

    Consulcesi Onlus: un viaggio per aiutare chi ne ha davvero bisogno

  • Cosa Cambia

    Responsabilità professionale: nasce l’Osservatorio delle buone pratiche

  • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni
    Tutele & Diritti

    Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali responsabilità per le professioni sanitarie e quali impatti sulle coperture assicurative?

Timeline

  • 2 Marzo 2021

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

  • 26 Febbraio 2021

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • 22 Febbraio 2021

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

  • 17 Febbraio 2021

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

  • 15 Febbraio 2021

    Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal “paziente 0” ai vaccini.

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ...

    di Erika Giambattista
    2 Marzo 2021
  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

    di Erika Giambattista
    26 Febbraio 2021
  • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

    di Erika Giambattista
    22 Febbraio 2021
  • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

    di Erika Giambattista
    17 Febbraio 2021
  • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    di Erika Giambattista
    22 Maggio 2017
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.