Consulcesi: supporto consulenziale per le Professioni Mediche
Menu

Entra nell'Area Riservata

Hai dimenticato la tua password?

Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club

Dal latte di unicorno al brodo di ossa, ecco le “pozioni” anti-aging

11/07/2017

Dal latte di unicorno al brodo di ossa, ecco le “pozioni” anti-aging

Tra (apparenti) stravaganze e solide realtà scientifiche, le attuali strategie anti-aging prevedono anche suggestive ricette fai da te dai richiami ancestrali e un po’ esoterici.
Nessuna magia, però: combattere l’invecchiamento mettendosi ai fornelli è possibile e, soprattutto, consigliato.

Ad esempio, il cosiddetto “latte di unicorno”, nato in un caffè di Brooklyn a New York e popolarissimo negli Stati Uniti, non solo è una bevanda dalle mille proprietà benefiche, ma è perfettamente realizzabile anche in casa. Una scelta, quella dell’auto-produzione, che consente al tempo stesso di risparmiare denaro e di evitare il rischio di incorrere in versioni confezionate di questo latte, potenzialmente addizionate con i soliti coloranti artificiali e lo zucchero.

Quindi, per realizzare il vero latte di unicorno anti-aging, considerato un’evoluzione del più tradizionale golden milk. Basta armarsi di ingredienti rigorosamente biologici come il latte di cocco, molto nutriente e ricco di acido laurico, e la curcuma con le sue proprietà anti-ossidanti e anti-infiammatorie. Nello specifico servono:

  • 250 ml di latte di cocco
  • 5-10 gr di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaio di alga spirulina in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • una spolverata di pepe nero
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’acero o stevia
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Il tutto è semplicemente da frullare fino all’ottenimento di un latte dalla consistenza cremosa, da servire anche freddo durante la stagione estiva.

Invece, per reintegrare l’apporto di collagene e glicina, che andiamo via via perdendo con l’avanzare dell’età, un vero toccasana è il brodo di ossa. Cucinando le ossa, infatti, si estraggono queste sostanze preziose, che possiamo assumere semplicemente sorseggiando il brodo o utilizzandolo direttamente per cucinare. La ricetta prevede:

  • 500g-1kg di ossa di pollo e/o tacchino e/o manzo
  • cosce e/o ali di pollo o pezzi di manzo con ossa (a piacere)
  • 2 cipolle
  • 4 carote
  • 4 coste di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 limone intero
  • una manciata di pepe
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di sale rosa o integrale
  • 2 foglie d’alloro
  • 1 pezzetto di zenzero fresco
  • 2-3 bacche di ginepro (opzionale)
  • 1 cucchiaino di prezzemolo (opzionale)
  • acqua sufficiente a coprire il tutto

Il metodo di cottura è quello classico che le nostre madri e nonne conoscono benissimo: tutto in pentola e cuocere a lungo. Tuttavia, se ci si arma di pentola a pressione, nel giro di un’ora e mezza il nostro brodo di ossa sarà pronto per essere filtrato, lasciato raffreddare e messo in frigo (oppure surgelato in freezer in comode monoporzioni).

Il Corso FAD ECM per i medici che vogliono aggiornarsi sul tema della medicina Anti-Aging è disponibile a questo link.

Segui il blog della Dottoressa Serena Missori per scoprire le ricette adatte alla tua dieta e alle tue esigenze!

www.serenamissori.it