Consulcesi: supporto consulenziale per le Professioni Mediche
Menu

Entra nell'Area Riservata

Hai dimenticato la tua password?

Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club

Quali sono gli obiettivi formativi degli obblighi ECM?

09/09/2018

Quali sono gli obiettivi formativi degli obblighi ECM?

Facciamo chiarezza su un tema fondamentale per gli operatori sanitari che devono adempiere agli obblighi formativi.

Quella della formazione ECM è una fase fondamentale dell’aggiornamento professionale dei camici bianchi e – in quanto obbligo – rappresenta un «preciso dovere di ogni professionista ed è fonte di responsabilità indipendentemente dal fatto che il datore di lavoro organizzi o meno corsi di aggiornamento».
Così ne parla il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, in una nota diffusa di recente ai Presidenti degli Ordini Provinciali e dei CAO.

Nello specifico, è l’art. 16-quater del D.Lgs. 502/92 e s.m.i. a disporre che la partecipazione alle attività di Formazione Continua costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista per conto delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private.

Ma quali sono gli obbiettivi pratici che si pone l’obbligo ECM?
Gli obiettivi formativi sono stati suddivisi in tre tipologie: obiettivi tecnico professionali, obiettivi formativi di processo e obiettivi formativi di sistema.

I primi sono finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico professionali del settore specifico di attività.
Gli obiettivi formativi di processo sono invece finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie. Si rivolgono a professionisti ed équipe che intervengono in un determinato segmento di produzione.
Infine, gli obiettivi formativi di sistema hanno la funzione di sviluppare le competenze e le conoscenze nelle attività e nelle procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione dei sistemi sanitari. Questo tipo di obiettivo formativo si rivolge a tutti i professionisti, avendo caratteristiche interprofessionali.