Consulcesi: supporto consulenziale per le Professioni Mediche
Menu

Entra nell'Area Riservata

Hai dimenticato la tua password?

Non sei iscritto? Prova Gratis Consulcesi Club

Quanto ti costa realmente il Corso di Formazione in Medicina Generale?

12/03/2018

Quanto ti costa realmente il Corso di Formazione in Medicina Generale?

Retribuzione, IRPEF, contributi e assicurazione sono i capitoli economici che pesano maggiormente sulle tasche dei medici che scelgono la Formazione in Medicina Generale.

Abbiamo stilato una lista delle disparità di trattamento economico, fiscale e assicurativo a carico dei medici di Medicina Generale da oltre 25 anni, che iniziano dalla specializzazione post-laurea.

La preoccupante escalation di aggressioni e la “crisi di vocazione” (testimoniata dal calo di richieste per l’accesso alle scuole di formazione) sono solo la punta dell’iceberg – più mediaticamente visibile – delle palesi difficoltà dei medici di Medicina Generale. Numericamente sempre più in difficoltà nel rispondere alle richieste di assistenza, i medici di famiglia devono fare i conti con gli effetti dell’imbuto formativo con un ricambio generazionale reso ancora più complicato dalla disparità di trattamento economico, fiscale e assicurativo che subiscono tutti i MMG durante la formazione post laurea.

Il nostro pool di legali si è già attivato presso i Tribunali di tutta Italia per rivendicare il loro diritto sancito da direttive Ue, non correttamente recepite e attuate.

Il Corso di formazione specifica in Medicina Generale è stato, infatti, previsto con la legge 30/07/1990 n. 212, in attuazione della direttiva n. 86/457/CEE, ed è un titolo necessario per svolgere l’attività di Medico Chirurgo di Medicina Generale. I partecipanti al corso percepiscono una borsa di studio pari a quella prevista per gli specializzandi con il D.lgs n. 257/91 (11.603 euro circa all’anno: D.M. 7 marzo 2006).

I nostri legali definiscono la questione come trattamento discriminatorio rispetto i colleghi specializzandi.
Nello specifico le principali differenze sono le seguenti: gli specialisti (a partire dall’anno accademico 2006/2007) ricevono una retribuzione annua di circa 26mila euro, sono esentati dal pagamento dell’IRPEF, non sostengono gli oneri assicurativi per i rischi professionali e godono di contributi versati per ogni anno di specializzazione.
I medici di medicina generale, al contrario, sono borsisti e ricevono circa 11mila euro l’anno con una modalità vecchia di vent’anni, senza l’adeguamento del 2006 che è stato riservato alle borse destinate agli specializzandi; pagano l’IRPEF sulla borsa già tassata, che in tal modo assume valenza di reddito percepito, senza però godere del calcolo del triennio di specializzazione ai fini pensionistici e, infine, pagano i contributi e provvedono a proprio carico alla copertura assicurativa per i rischi professionali.

Le migliaia di medici di Medicina Generale che dal ’93 subiscono un trattamento differente, potranno decidere di adire le vie legali con Consulcesi che chiederà un risarcimento a titolo forfettario che può arrivare fino a  50mila euro per ogni anno di specializzazione.
Una somma comprensiva di: differenza retributiva tra la borsa di studio percepita e quella presa dai medici in formazione specialistica a partire dall’anno 2006/2007; tassazione IRPEF non dovuta; contributi e costi sostenuti per l’assicurazione.

A vostra disposizione 1000 consulenti che vi forniranno una consulenza gratuita, compilando il form a questo link o chiamando il numero 800.122.777.