Blog Consulcesi

Top Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

Main Menu

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
  • Cosa Cambia
  • Novità ECM
  • Tra Colleghi
  • Il nostro Network
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Testimonianze
  • Azioni di rimborso
  • Club
  • Contatti

logo

  • Home Page
  • Tutele & Diritti
    • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

      Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

      17 Febbraio 2021
      0
    • Basta attacchi social ai medici: tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi

      Attacchi social rivolti ai medici: tutto quello che c'è da sapere per ...

      10 Febbraio 2021
      0
    • Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a richiesta sistematica

      Straordinari dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: no della Cassazione a ...

      26 Gennaio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters: Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

      Aggressioni online, i vaccini scatenano gli haters: 1 medico su 4 molestato ...

      13 Gennaio 2021
      0
    • Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili

      Buone pratiche Covid-19: come gestire la sproporzione tra necessità assistenziali e risorse ...

      5 Gennaio 2021
      0
    • Medici reparti covid assicurazione consulcesi sanitassicura consulenza richiedi informazioni

      Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali ...

      30 Dicembre 2020
      0
    • Covid: strage dei medici, da Consulcesi sostegno e tutela legale

      Covid: tante vittime tra i medici. Da Consulcesi sostegno e tutela legale

      16 Dicembre 2020
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
  • Cosa Cambia
    • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

      Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

      22 Febbraio 2021
      0
    • Rischio sospensione per i medici che non comunicano il loro domicilio digitale (PEC)

      Obbligo PEC, rischio di sospensione per i medici che non comunicano il ...

      2 Novembre 2020
      0
    • riscatto agevolato laurea come funziona nuova circolare inps come fare consulcesi and partners consulenza

      Riscatto laurea agevolato, ampliata la platea ai titoli ante 1996

      19 Febbraio 2020
      0
    • disposizioni anticipate trattamento dat responabilità medica sentenza corte costituzionale medicina legale dj fabio suicidio assistito tutela legale consulcesi club

      Il Fine Vita tra legge 219 e sentenza della Corte Costituzionale

      16 Febbraio 2020
      0
    • blockchain sanità consulcesi tech formazione medici ecm

      Blockchain e sanità, ecco come cambierà la vita dei professionisti e dei ...

      20 Novembre 2019
      0
    • Legge Gelli ; formazione ECM ; medici non in regola

      Medici non in regola con gli ECM: Legge Gelli e decreti attuativi

      5 Novembre 2019
      0
    • Il caso dell'odontoiatra sospeso perché non completa l'aggiornamento ECM

      30 Aprile 2019
      0
    • Quota 100, cosa cambia in sanità

      21 Marzo 2019
      0
    • Corte di Cassazione: il medico non deve adattarsi forzatamente alle linee guida

      22 Febbraio 2019
      0
  • Novità ECM
    • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

      Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete ...

      2 Marzo 2021
      0
    • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

      Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake ...

      26 Febbraio 2021
      0
    • Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal "paziente 0" ai vaccini.

      15 Febbraio 2021
      0
    • Adolescenza online e web dipendenza: il corso di formazione sulle conseguenze indirette della pandemia

      Adolescenza online e web dipendenza, le conseguenze della sovraesposizione alla tecnologia durante ...

      9 Febbraio 2021
      0
    • Giornata Mondiale Epilessia Gli epilettologici della LICE: prioritaria la ricerca per trovare una cura per tutte le epilessie

      Giornata Mondiale dell'Epilessia, LICE: prioritaria la ricerca per curare tutte le epilessie

      8 Febbraio 2021
      0
    • Lotta contro il cancro e Covid-19: la prevenzione non deve andare in lockdown

      Lotta contro il cancro e Covid-19: la diagnosi precoce non deve andare ...

      4 Febbraio 2021
      0
    • Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con il Covid-19 - Blog Consulcesi

      Dal craving al confort food: come sono peggiorate le abitudini alimentari con ...

      1 Febbraio 2021
      0
    • Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio burnout

      Per i medici “blue monday” tutti i giorni, camici bianchi a rischio ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus SARS-CoV2

      Il virus vestito: analisi al microscopio delle tecniche di rilevazione del virus ...

      22 Gennaio 2021
      0
  • Tra Colleghi
    • Ricetta falso ideololgico medici compilazione - Assistenza Legale Consulcesi Club

      Ricetta "bianca" e ricetta "rossa": possibile accusa di falso ideologico se il ...

      4 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      Medici di famiglia: il TAR annulla l’obbligo sull’assistenza domiciliare ai malati Covid-19

      1 Dicembre 2020
      0
    • Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      Medici di famiglia: restituire il ruolo di centralità nella gestione della pandemia

      12 Ottobre 2020
      0
    • Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      Riapertura scuole: pediatri in prima linea per contenere la pandemia

      1 Ottobre 2020
      0
    • Sondaggio di Consulcesi ai medici specialisti: "Stimolare la più ampia partecipazione alle ...

      22 Luglio 2020
      0
    • consulcesi medici di medicina generale rimborsi discriminazioni borse di studio

      Mancanza di organico e discriminazioni salariali: i MMG ancora una categoria di ...

      7 Luglio 2020
      0
    • consulcesi club formazione a distanza picco corsi marzo 2020 effetti quarantena ecm medici operatori sanitari

      Formazione ECM, picco di corsi svolti a Marzo. I medici si informano ...

      1 Aprile 2020
      0
    • consulcesi sigm formazione giovani medici servizi gratuiti

      Consulcesi e SIGM insieme per la tutela legale, assicurativa e formazione gratuita ...

      25 Marzo 2020
      0
    • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari

      "Prima linea. Prima e dopo": una campagna per dire grazie a medici ...

      16 Marzo 2020
      0
  • Il nostro Network
    • Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia

      Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida ...

      18 Gennaio 2021
      0
    • C&P Segnalazioni medici

      Carenza di mascherine e reparti sovraffollati: le 10 denunce più frequenti dei ...

      11 Dicembre 2020
      0
    • Decine di migliaia di firme raccolte da Consulcesi Club per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti

      Decine di migliaia di firme raccolte per chiudere il contenzioso Stato- ex ...

      22 Ottobre 2020
      0
    • Emergenza Covid, in Italia mancano 56mila medici: tutto sbagliato, a partire dal ...

      21 Ottobre 2020
      0
    • Vertenza Ex Specializzandi 78-2006: raffica di sentenze, per lo Stato un esborso ...

      16 Luglio 2020
      0
    • consulcesi ex specializzandi ddl bipartisan

      DDL Specializzandi: dal Parlamento un atto di responsabilità

      9 Luglio 2020
      0
    • tamponi e test sierologici medici competenti consulcesi and partners avvocato croce risposta borrelli

      Fase 2, la richiesta dei medici del lavoro tutelati da Consulcesi & ...

      24 Aprile 2020
      0
    • covid19 corso formazione test fase 2 consulcesi

      Sei pronto per la fase 2? Scopri quanto ne sai sul Coronavirus

      21 Aprile 2020
      0
    • CORONAVIRUS, CONSULCESI DONA UN MILIONE DI EURO TABLET PER FAR COMUNICARE FAMIGLIE E MALATI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER MEDICI E INFERMIERI

      Consulcesi dona 1 milione di euro a ospedali ed enti per dispositivi ...

      7 Aprile 2020
      0
  • Appuntamenti
    • Conferenza
    • Congresso
    • Convegno
    • Corso Residenziale
Tutele & Diritti
Home›In Evidenza›Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali responsabilità per le professioni sanitarie e quali impatti sulle coperture assicurative?

Emergenza Covid e attività svolte al di fuori delle competenze abituali: quali responsabilità per le professioni sanitarie e quali impatti sulle coperture assicurative?

di Erika Giambattista
30 Dicembre 2020
1290
0
TagsAssicurazioneConvenzioni EsclusiveRC ProfessionaleResponsabilità medicaRisk ManagementServizi

Di Maurizio Hazan e Daniela Zorzit – Consulenti SanitAssicura

L’emergenza pandemica, a tutt’oggi difficile a governarsi (e ancor prima a comprendersi in tutte le sue coordinate), ha rivelato bruscamente la precarietà degli ordinari assetti della nostra organizzazione sanitaria nel far fronte alla violenza del virus.

Al di là dei temi, delicatissimi, relativi al “se” e al “che cosa” si sarebbe potuto fare per arginare meglio il fenomeno (specie nella seconda ondata dei contagi, che ha riportato “a nuovo” problemi già vissuti all’inizio della pandemia), la gestione dell’emergenza ha condotto all’adozione di strategie o azioni di contrasto del tutto straordinarie ed eccentriche rispetto a regole esperienziali consolidate.

In questo contesto anche il sistema di responsabilità civile disegnato dalla legge 24/2017 (cd legge Gelli) – fondato sull’individuazione di “linee guida” quali parametri a cui ragguagliare l’agire diligente – mostra i suoi limiti: quali linee guida possono in concreto individuarsi nella gestione di un virus che continua ad anticipare i “tempi di gioco”?

La questione assume particolare consistenza di fronte ad un problema del tutto nuovo ed emerso proprio durante questa emergenza pandemica: quello della carenza di specialisti (es. rianimatori, pneumologi ecc.), per far fronte alla quale taluni ospedali sono stati costretti a “convertire” non solo i reparti, ma anche, si passi il termine, “il personale”: capita infatti che medici di altre branche (es. traumatologi, ginecologi , ortopedici ecc.) vengano “applicati” a settori ed incombenze “Covid”, al fine di garantire comunque la funzionalità dei presidi dedicati ed accogliere la mole dei pazienti che chiedono assistenza.

Il malcontento dei medici di altre specialità impiegati in reparti “Covid”

Qui si apre un fronte molto delicato, nel quale si annidano, ed anzi stanno già germogliando, i semi di un certo malessere: gli esercenti la professione sanitaria sono preoccupati, stanchi, delusi e risentiti perché percepiscono questa nuova ondata come -prevedibile – effetto rebound di quello che qualcuno ha definito un atteggiamento sostanzialmente inerte e attendista di chi avrebbe dovuto attivarsi per tempo per scongiurare il ripetersi di scenari già visti. E sono angustiati; non solo per via della fatica fisica e psicologica, ma anche perché temono di essere, un domani, coinvolti e trascinati in lunghissimi procedimenti giudiziari e costretti a difendersi da addebiti che, in ogni caso, sentono di non meritare.

In questo clima si stanno allora rafforzando quelle tensioni che spingono i medici ad alzare un barrage contro le strutture, e così per esempio a manifestare qualche resistenza di fronte alle decisioni “imposte dall’alto”, come ad es. gli ordini di servizio con cui appunto si chiede di prestare l’attività di cura in ambiti diversi da quelli della propria specializzazione. E tale “malumore” trova la sua ragione nella paura di dover rendere conto, davanti ad un Tribunale, delle proprie azioni, che potrebbero non essere “adeguate” in contesti appunto eccentrici rispetto a quelli entro cui si esplica normalmente la loro competenza.

Ma non solo: svolgendo attività diverse e magari distante da quelle loro proprie, i medici potrebbero andare incontro ad eccezioni di non operatività delle loro coperture assicurative, in quanto stipulate per garantire un rischio diverso da quello correlato alle differenti attività svolte in emergenza e al di fuori delle loro competenze tipiche.

La questione non è certo risolvibile in poche battute, ma proveremo ad abbozzare alcune prime risposte.

Profili di potenziale responsabilità del medico che opera “fuori ruolo”

Muoviamo dalle questioni relative ai profili di potenziale responsabilità derivante da attività svolte “fuori ruolo”.
Alla domanda se a tali professionisti possano essere mossi addebiti in caso di errore si dovrebbe poter rispondere con l’art. 2236 cc. e con una valutazione della colpa (grave) che tenga appunto conto della differente area a cui essi sono applicati in concreto. Il medico che si trovi ad operare in emergenza, “e quindi in quella temperie intossicata dall’impellenza che rende quasi sempre difficili anche le cose facili” (sentenza del 10.06.2014 n. 24528, Cass. pen. est. Blaiotta) ben dovrebbe potersi avvalere dello statuto protettivo di cui all’art. 2236 c.c.. e dunque rispondere solo in caso di colpa grave, a maggior ragione nelle ipotesi in cui gli sia stato richiesto di svolgere attività eccentriche rispetto alle proprie competenze: attività che per loro natura dovrebbero potersi intendere, nella maggior parte dei casi, di “particolare difficoltà” rispetto a quelle normalmente correlate alle specializzazioni elettive.

La responsabilità verso il paziente vs la responsabilità verso la struttura

La questione, peraltro, merita di esser ulteriormente indagata separando i due fronti delle possibili responsabilità mediche/professionali: quello della responsabilità “esterna” e diretta verso il paziente (in relazione alla quale valgano le considerazioni sopra svolte) e quello delle responsabilità “interne” verso la struttura, laddove questa agisca in rivalsa. In quest’ultimo caso vale la disciplina di cui all’art. 9 della legge “Gelli”, che di per sé limita qualitativamente e quantitativamente il rischio di esposizione dei cosiddetti “professionisti strutturati”, circoscrivendo il diritto di regresso della struttura alle sole ipotesi di dolo o colpa grave (oltre al tetto pari al triplo della retribuzione).

Tale colpa grave, anche nel rapporto interno, dovrà essere apprezzata con ancor maggior cautela, tenendo conto delle speciali difficoltà di un incarico svolto al di fuori del terreno professionale di elezione e, per di più, per ordine della struttura. Il tutto senza omettere di ricordare come nell’eventuale (e, a nostro parere, per nulla scontata) ipotesi di accoglimento dell’azione di rivalsa, la quantificazione del danno dovrà essere effettuata tenendo conto delle “situazioni di fatto di particolare difficoltà, anche di natura organizzativa, della struttura” presso la quale l’esercente ha operato.

Principio questo che, pur dettato dall’art. 9 per il comparto pubblico potrebbe essere ragionevolmente invocato in tutti i contesti emergenziali, anche privatistici.

Il medico può rifiutare di assumere un incarico che non è compatibile con le sue competenze?

Vi è poi da chiedersi se ed entro quali limiti sia possibile “rifiutarsi” di assecondare le scelte aziendali di “riconversione”, specie a fronte di quell’obbligo, posto a carico di tutto il “personale” e previsto dall’art. 1 L. 24, di “concorrere alle attività di prevenzione del rischio messe in atto dalle strutture sanitarie”. Il principio di fondo dovrebbe essere improntato a solidarietà e non a divisione; d’altro canto però non può trascurarsi l’esigenza di salvaguardare quello che potremmo definire il requisito di base, cioè la necessità di un “minimo di compatibilità” tra le “abilità” del medico destinato ad altro settore con quelle oggettivamente richieste dal tipo di prestazione che è chiamato ad assolvere.

Le coperture assicurative per chi è chiamato ad operare fuori ruolo

Come noto, gli esercenti “strutturati” (e dunque anche quelli applicati “fuori” ruolo durante l’emergenza) sono assoggettati ad un doppio obbligo assicurativo: quello relativo al rischio della responsabilità civile verso terzi, di cui all’art. 10 comma 1 della legge Gelli, e quello a copertura del rischio “interno” di rivalsa di cui all’art. 10 comma 3.

Il primo dei due deve essere assolto dalla struttura per la quale operano, anche attraverso sistemi di autoritenzione del rischio.
Il secondo obbligo è invece posto a carico del singolo esercente della cui responsabilità si discorre.

Pur in mancanza dei decreti attuativi, che dovrebbero disciplinare le coordinate minime di tali coperture, il mercato delle polizze individuali dei medici conosce una certa diffusione. E si pone dunque la necessità di comprendere se e in che termini l’adibizione a mansioni diverse da quelle dichiarate all’atto della stipula del contratto assicurativo possa impattare sull’operatività delle garanzie.

Si potrebbe, invero, ritenere che lo spostamento su attività eccentriche rispetto a quelle normalmente esercitate comporti un aggravamento del rischio inizialmente dichiarato in polizza, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1898 c.c.. In base a tale norma la compagnia potrebbe recedere dal contratto e financo non corrispondere alcun indennizzo, laddove il sinistro si fosse verificato prima della scadenza del termine previsto dalla disposizione per formalizzare il recesso. Perché di aggravamento del rischio si possa parlare occorre tuttavia che la variazione peggiorativa sia connotata da una certa stabilità, e non sia invece soltanto occasionale: il che naturalmente va verificato caso per caso, anche in relazione alla durata del contratto assicurativo. Il fatto poi che la responsabilità dell’esercente possa non essere affatto implicata in concreto, per le ragioni di cui si è detto in precedenza, non è argomento di per sé utile a sostenere che il rischio, in realtà, non si sia aggravato: il rischio di errori è certamente più marcato nell’ambito di territori professionali meno esplorati rispetto a quelli normalmente praticati; e quand’anche l’eccezionalità del caso escludesse una responsabilità, il solo aumento del rischio di contenzioso potrebbe implicare l’ipotesi di aggravamento prevista dal legislatore (non foss’altro per il fatto che le coperture di responsabilità coprono anche le spese di resistenza).

A prescindere da quanto sopra, le polizze assicurative degli esercenti sovente prevengono il problema, prevedendo espressamente che l’operatività della garanzia sia espressamente limitata ai soli fatti colposi commessi nell’esercizio dell’attività professionale dichiarata in sede di stipula del contratto.
Una tale previsione contrattuale – usuale e comune – rischia di privare di efficacia le garanzie per tutte le richieste risarcitorie che venissero presentate all’assicurato in relazione a danni dallo stesso procurati mentre era adibito ad attività diverse da quelle indicate in contratto.

Si tratta di un aspetto estremamente delicato, dal momento che la scopertura assicurativa dipenderebbe non da una scelta volontaria dell’esercente, ma dal rispetto, da parte sua, di una decisione della struttura. Il che potrebbe indurre a sostenere che una tale situazione non rientri nell’ambito di applicazione razionale della clausola di esclusione che, almeno secondo una interpretazione di buona fede, sembrerebbe diretta ad escludere la garanzia di fronte a scelte unilaterali dell’assicurato; non invece per effetto dell’adempimento di ordini di servizio impostigli anche – e soprattutto – a tutela del pubblico interesse.

D’altra parte, se l’esercente, per effetto di una decisione della struttura (di applicarlo fuori ruolo), si trovasse scoperto davanti a richieste risarcitorie rivolte contro di lui da terzi danneggiati…ebbene, sarebbe la struttura medesima a doverlo comunque tenere indenne, per non venir meno all’obbligo impostole ex lege (e comunque dalla contrattazione collettiva) di provvedere alla copertura del suo rischio di responsabilità verso terzi.

Più delicato il caso dell’assicurazione obbligatoria del rischio di rivalsa in caso di colpa grave: qui un’interpretazione rigorosa, e non razionale o di buona fede, della clausola di esclusione potrebbe davvero pregiudicare l’operatività della garanzia. Ma riteniamo che gli addebiti di colpa grave costituiscano, nella casistica in esame, un’eventualità difficilmente configurabile in concreto, mentre un’azione di rivalsa da parte della struttura, erariale o privatistica, fondata su errori commessi “fuori ruolo”, potrebbe scontare una certa temerarietà se promossa al di fuori di ipotesi di colpa davvero macroscopica.

Va infine osservato come, forse proprio in base a tutte le considerazioni sin qui svolte, il mercato assicurativo ha fino ad oggi fatto registrare un atteggiamento prudente o forse meglio rassicurante, a tutela dei propri assicurati. E così, per quanto la casistica sia ancora povera, molte delle principali compagnie hanno dichiarato di non volersi avvalere, nei casi oggetto della nostra analisi, dell’esclusione di polizza.

Si tratta di una scelta eticamente condivisibile, al di là delle tematiche interpretative di cui abbiamo fatto cenno. Una scelta che, in ogni caso, si pone nella direzione auspicata dall’autorità di Vigilanza assicurativa Europea (EIOPA), che ha fortemente caldeggiato, nei limiti del possibile, l’adozione, da parte delle compagnie assicurative di politiche di sostegno della propria clientela in tempo di Covid.

Insomma, e in conclusione, l’adibizione a mansioni extravaganti rispetto alle competenze professionali elettive, seppur dettate da superiori esigenze di pubblico interesse, comporta una serie di potenziali ricadute critiche, sia sotto il profilo delle correlate responsabilità civili, sia per quel che attiene ai profili assicurativi.

In concreto, tuttavia, gli effettivi spazi per affermare autentiche responsabilità risarcitorie in capo ai medici applicati a mansioni diverse nonché per sostenere la non operatività delle loro garanzie assicurative (di RCT e da rivalsa), sembrano piuttosto risicati.


Per avere maggiori informazioni e valutare gratuitamente la soluzione migliore a seconda del caso, invitiamo a rivolgersi a SanitAssicura. I servizi di SanitAssicura sono presenti in convenzione esclusiva all’interno di Consulcesi Club in abbonamento.

Articolo precedente

Il Natale è più triste a causa ...

Articolo successivo

Capodanno, a tavola concesso “sgarrare in sicurezza”

Articoli Correlati Altri articoli dell'autore

  • Consulcesi festa della donna iniziative per le dipendenti prevenzione femminile welfare aziendale
    Il Nostro Network

    Consulcesi: 7 manager su 10 sono donne e il 60% della forza lavoro è rosa

    8 Marzo 2020
    di Erika Giambattista
  • Tutele & Diritti

    Responsabilità medica e onere della prova del paziente

    21 Agosto 2018
    di Erika Giambattista
  • Cosa Cambia

    Direttiva Euratom 2013/59: ecco cosa comporta

    5 Febbraio 2018
    di Erika Giambattista
  • Consulcesi Club, formazione ecm, corsi ecm,leggi, novità legislative, obbligo formativo, formazione individuale, crediti ecm
    Novità ECM

    Vademecum ECM: cosa bisogna sapere per non arrivare impreparati alla scadenza del triennio

    28 Agosto 2019
    di Erika Giambattista
  • in prima linea senza le principali norme di sicurezza consulcesi and partners esposti e diffide per tutela operatori sanitari
    Tutele & Diritti

    In prima linea senza misure di sicurezza: esposti e diffide per tutelare gli operatori sanitari

    29 Marzo 2020
    di Erika Giambattista
  • Novità ECM

    Disfunzione erettile: le cinque domande dello specialista per la diagnosi

    1 Giugno 2017
    di Eleonora Novelli

Potrebbero interessarti anche

  • Tutele & Diritti

    La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si pronuncia sulla Malpractice

  • consulcesi campagna "prima linea. prima e dopo" grazie ai medici e agli operatori sanitari massimo tortorella tutela medici e operatori sanitari
    Il Nostro NetworkTra Colleghi

    “Prima linea. Prima e dopo”: una campagna per dire grazie a medici e operatori sanitari

  • Tra Colleghi

    Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

Timeline

  • 2 Marzo 2021

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

  • 26 Febbraio 2021

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

  • 22 Febbraio 2021

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

  • 17 Febbraio 2021

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

  • 15 Febbraio 2021

    Un anno di Covid19. Cosa abbiamo imparato dal “paziente 0” ai vaccini.

Find us on Facebook

logo

Parliamo ai medici, di medici.

Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l.

  • via Giacomo Peroni, 400 – 00131 Roma (IT)
  • P.IVA: 09402841002

Consulcesi SA

  • via Giuseppe Motta, 6 – 6828 Balerna (CH)
  • CHE: 259458377
800122777

Contatti

  • Recenti

  • Popolari

  • Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ospedali per evitare boom”

    Covid-19, medici in burnout. Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone: “Creare una rete di sostegno negli ...

    di Erika Giambattista
    2 Marzo 2021
  • Come nasce un vaccino informazione contro falsi miti e fake news

    Come nasce un vaccino: pillole di informazione contro falsi miti e fake news

    di Erika Giambattista
    26 Febbraio 2021
  • Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico - Blog Consulcesi

    Deontologia professionale e vaccini, il ruolo del medico

    di Erika Giambattista
    22 Febbraio 2021
  • VACCINI COVID-19 E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CONSULCESI SANITASSICURA COPERTURE ASSICURATIVE

    Vaccinazioni Covid e responsabilità professionale, indispensabile rivedere la propria posizione assicurativa

    di Erika Giambattista
    17 Febbraio 2021
  • Medici in tv, siamo davvero come in Grey’s Anatomy?

    di Erika Giambattista
    22 Maggio 2017
  • Tante sedi, un solo cuore

    di Erika Giambattista
    25 Maggio 2017
  • Ricorsi ex specializzandi, la Cassazione: «Il medico non deve provare frequenza continuativa ed esclusiva del ...

    di Erika Giambattista
    29 Maggio 2017
  • Come conoscere quanti crediti ECM hai e avere sotto controllo la formazione

    di Erika Giambattista
    31 Maggio 2017

Seguici su

© Copyright Consulcesi Sanità nel Diritto S.r.l. Tutti i diritti riservati.